Cronaca

Emergenza cardiologica, esperti a confronto

LECCE  –   Esperti nel campo dell’emergenza cardiologica a confronto nella sale della Biblioteca provinciale ‘Bernardini’ per l’incontro culturale promosso dalla Sanità della Polizia di Stato ed il gruppo di intervento nelle emergenze cardiologiche e la Provincia di Lecce.

L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di decesso in Italia e solo il 5% delle persone colpite sopravvive, perchè  l’intervento di primo soccorso non giunge in tempo.

Effettuare una rianimazione cardio-polmonare nei primissimi minuti dopo l’evento, è indispensabile per aumentare le probabilità di sopravvivenza.

E spesso è la cronaca che racconta delle morti improvvise sul campo dal giovane Piermario Morosini al 34enne Alessio Miceli del Soleto, deceduto dopo essere stato colto da malore durante un’azione di gioco.

Fondamentale intervenire tempestivamente, avere a disposizione un defibrillatore e soprattutto formare il personale addetto al primo intervento.

 Perchè  alcune morti sono inevitabili, ed  in molti casi applicare subito il defibrillatore può salvare la vita.

Insomma… formare per salvare!

 

 

Articoli correlati

Taranto, gioco illegale: le Fiamme Gialle sequestrano 22 apparecchi

Redazione

Taranto, Divisione Polizia Anticrimine: il bilancio dell’ultimo anno

Redazione

Spari nella notte a Casarano: quattro colpi di pistola contro un’abitazione

Redazione

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

Schianto sulla tangenziale Est di Lecce: grave uno dei conducenti

Redazione