Politica

Il voto in provincia: perdono tutti, tranne Grillo

Nel day after, anche in provincia di Lecce, ogni partito sopravvissuto allo ‘tsunami elettorale’ pare uno dei personaggi de ‘Il piccolo lord’: un re senza un popolo che possa dire gli appartenga. Basta fare la spola tra i dati di 5 anni fa e gli attuali per capire che tutti hanno perso.

Ha vinto, davvero, solo il Movimento 5 Stelle.

Frana il terreno sotto ai piedi alla coalizione che nel leccese salirebbe sul podio, il Centrodestra, che al Senato colleziona il 33,70% e alla Camera il 32,66%. Ha lasciato per strada però nel frattempo  12 punti percentuali, senza contare il 2% della Santanchè, quest’anno confluito nella squadra berlusconiana.

È il PDL a perdere più sangue, nonostante rimanga il primo partito: -16,75 punti in media rispetto al 2008, con picchi che nella città capoluogo arrivano al -21,65%. Eppure, si parla oggi di rimonta.

Lo schiaffo in pieno volto, quello più sonoro, lo riceve il PD, alle prese con un vero psicodramma. Nonostante la debacle del PDL, non riesce a vincere, non riesce a calamitare il consenso. Anzi. I democratici perdono tra gli 11,85 e i 13,28 punti percentuali al Senato e alla Camera rispetto al 2008, non riuscendo a sforare il tetto, rispettivamente, del 21,35% e 19,64%.

L’intera coalizione di Centrosinistra si ferma al 21,35% al Senato, al 27,64% alla Camera, con in media un -7,50% rispetto all’epoca veltroniana. Voti che non si trasferiscono per osmosi a SEL.  Le aspettative di Vendola si infrangono al Senato, dove si arresta al 7,44%, e alla Camera, con il 6,84.

 Perde la Sinistra più radicale: Ingroia non va oltre il 2%. Eppure, nel 2008, IDV e Bertinotti insieme sfioravano il 6%.

Disfatta anche in casa UDC. Certo, il Premier uscente Monti è il valore aggiunto nella coalizione, ma i dati scorporati dello scudocrociato sono un’autentica tempesta: oggi, al Senato, la coalizione centrista ha totalizzato il 9,46%, appena uno 0,16% in più rispetto alle preferenza del solitario casini di 5 anni fa. Alla camera solo l’UDC non supera il 2,52%, collezionando -7 punti percentuali.

Emorragia di voti ovunque, dunque. Trasfusioni che vanno dritte dritte a dare nuova linfa alla realtà di Grillo: 23,21% al Senato, dato che lievita al 24,80% alla Camera. Cioè, un quarto dei leccesi ha crociato le 5 Stelle che si afferma come il 2° partito in provincia, dopo il PDL  e davanti al PD, sbaragliando la concorrenza proprio nella città capoluogo dove conquista come partito, la maglia del trionfo con il 25,73%, staccando pure gli azzurri di Alfano, fermi al 25%.

In provincia, roccaforti dei sostenitori di Grillo, Surano e Melendugno, dove si vola al 29%. Certo, non tutte sono terre di sorprese: ci sono gli irremovibili democratici, Patù, Melpignano e Andrano tra gli altri; ci sono gli irrefrenabili pidiellini di Miggiano, Giurdignano e Acquarica; SEL che s’impone a Zollino, Campi e Otranto.

Ma ci sono anche i conigli tirati fuori dal cilindro. Casarano, una volta feudo rosso, è il comune in cui più si dissangua il PD, – 18,68% dall’ultima tornata, a favore dei grillini che raggiungono il 27,70. Idem a Nardò, pure governata dal centrosinistra, e a Gallipoli. Tra i grandi centri, solo Galatina e Tricase non rovesciano, seppure di misura, le proprie anime, facendo evitare la figuraccia al Centrosinistra.

 

 

Articoli correlati

A Cutrofiano il primo comitato elettorale di Pagliaro

Redazione

A Ostuni gli ex assessori ricorrono al Tar

Andrea Contaldi

Elezioni regionali, l’ex sindaco di Caprarica Paolo Greco pronto alla sfida al fianco di Decaro

Redazione

Fratelli d’Italia lancia la sfida per la Puglia: “Serve un governo del merito”

Redazione

Regionali, Blasi (PD): “Serve una nuova stagione politica”

Redazione

A Giurdignano nuova tappa del tour “Ama la tua terra come te stesso” del consigliere regionale di FdI Pagliaro

Redazione