Politica

Brindisi a 5 Stelle, il capoluogo sceglie Grillo

BRINDISI   –  La sconfitta del Centrosinistra, la rimonta del PDL e il ciclone Grillo. Un risultato in linea con il resto della Puglia, quello della provincia di Brindisi che in Parlamento sarà rappresentata da 4 senatori e 2 deputati.

Il PD riconferma a Palazzo Madama il fasanese Nicola Latorre e l’ostunese Salvatore Tomaselli, mentre nell’agone del PDL vincono il biglietto per Roma il francavillese Pietro Iurlaro e il sindaco di Carovigno, Vittorio Zizza. Conquistano la Camera, invece, Elisa Mariano, in quota PD, e Tony Matarrelli, espressione di SEL.

Questo lo scenario determinato dallo spoglio delle 380 sezioni sparse sul territorio brindisino, in seguito al voto di sabato e domenica che al Senato, ha consegnato alla coalizione di Centrodestra il 37,99% dei consensi e alla Camera il 36,27%  con il PDL che, nel primo caso, sfiora il 32% e nel secondo si attesta al 29,60%.

Dieci punti di distacco dal Centrosinistra che nella corsa a Palazzo Madama, ha raccolto il 28,14% dei voti, di cui il 19,71 % al PD e il 7,92% a SEL. Alla Camera la coalizione di Bersani ottiene il 26,25%, che include il 17,87 del PD e il 7,98 di SEL.

Boom del Movimento 5 Stelle che sbanca in entrambi i rami del Parlamento, portando a casa il 21,74% e il 22,63%, diventando il primo partito nel capoluogo brindisino, con un totale di 24.735 voti.

Risultato deludente, invece, per il Centro di Mario Monti, che al Senato si ferma al 7,94%, e alla Camera totalizza, insieme a FLI e UDC, appena il 10,39%. Numeri che si inseriscono in un contesto nazionale di ingovernabilità e che se da una parte fanno esultare, dall’altra inducono a riflettere. Gioisce il PDL brindisino per bocca del coordinatore provinciale Lugi Vitali che celebra il successo della sua squadra con un comunicato stampa. “L’eccezionale risultato del PDL in provincia di Brindisi – scrive l’ex onorevole – è il frutto del grande trascinamento del presidente Berlusconi, ma anche dell’ottimo lavoro dei candidati e del partito locale.

Immensa è la soddisfazione per l’elezione al Senato di Pietro Iurlaro e Vittorio Zizza, anche se dispiace non aver centrato, veramente per poco,  l’elezione alla Camera di Nicola Ciracì. Menagrami e detrattori – conclude Vitali – sono serviti. Il PDL ha dimostrato di essere tutt’altro che finito”.

Festeggiano pure i grillini, ribandendo il loro ‘no’ a qualsiasi tipo di alleanza.

Mentre in casa PD, si analizza la vittoria sfumata: il rieletto Tomaselli parla di un “risultato deludente a cui ha contribuito il fenomeno Grillo”. E su Facebook l’assessore regionale Fabiano Amati si abbandona a un commento di sconforto: “Sarebbe troppo facile dire qualcosa, pertanto taccio – scrive l’esponente del PD -. Non capisco tuttavia perchè le ‘ricette’ per il futuro pensano di darle i ‘cuochi’ che hanno fatto scuocere la pasta”.

Ma la delusione serpeggia anche tra i Centristi brindisini, alleati del PD nel governo del capoluogo: lo dimostra la reazione del segretario provinciale dell’UDC, Ciro Argese, che dalle urne si aspettava qualcosa in più. Poca roba l’1.65% dei consensi ottenuti dalla Scudocrociato alla Camera. Non si sbottona invece l’ex presidente della provincia di Brindisi che avrebbe dovuto correre con l’UDC: “Lasciamoci tutto alle spalle –  commenta Massimo  Ferrarese -. Gli errori commessi potranno servire a costruire un futuro migliore”.

Futuro e Libertà analizza il voto attraverso Euprepio Curto che era nella lista dei candidati alla Camera: “L’1,97 % guadagnato in provincia – afferma Curto  –  è stato inferiore alle attese. Evidentemente le spiegazioni offerte al corpo elettorale non sono state recepite adeguatamente. Va ammesso – conclude Curto – che Beppe Grillo e Silvio Berlusconi hanno purtroppo saputo parlare più di altri alla pancia degli italiani”.

 

 

 

Articoli correlati

Decaro sul treno coi pendolari: “Trasporto pubblico più efficiente per tutta la Puglia”

Redazione

A Cutrofiano il primo comitato elettorale di Pagliaro

Redazione

A Ostuni gli ex assessori ricorrono al Tar

Andrea Contaldi

Elezioni regionali, l’ex sindaco di Caprarica Paolo Greco pronto alla sfida al fianco di Decaro

Redazione

Fratelli d’Italia lancia la sfida per la Puglia: “Serve un governo del merito”

Redazione

Regionali, Blasi (PD): “Serve una nuova stagione politica”

Redazione