Politica

Stop all’inquinamento, il MIR lancia l’ossicombustione

BRINDISI  –  Nell’ossicombustione la soluzione all’inquinamento atmosferico. Puntano su una tecnologia innovativa i Moderati in rivoluzione con l’obiettivo di rigenerare l’aria della zona industriale di Brindisi e creare un nuovo modello di sviluppo.

E’ dalla Sala Convegni dell’Hotel Orientale che il MIR lancia il sistema ideato e sperimentato a Gioia del Colle che a breve verrà conosciuto da vicino attraverso un sopralluogo.

Un  metodo messo a punto dalla ‘Itea spa’ che permette di convertire i sistemi produttivi abbattendo quasi completamente le emissioni in atmosfera.

Una tecnologia che fermerebbe le polveri sottili, i fumi tossici e che potrebbe essere applicata a gran parte degli impianti industriali di Brindisi, la Centrale di Cerano in primis, sottolinea Tony D’amore, candidato alla Camera.

Per il territorio, quindi, la grande opportunità di rilanciare il lavoro e tutelare la salute.

 Un nodo fondamentale per i Moderati In Rivoluzione che guardano al cambiamento.

 

 

 

 

Articoli correlati

Ex Ilva, Decaro: “Lo Stato si faccia carico della decarbonizzazione”

Redazione

Lobuono: “Un piano casa per i giovani e un tavolo permanente con imprenditori”

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, Pagliaro propone task force per ridurre liste d’attesa

Redazione

Bari, Lobuono: “I pugliesi riconoscono in me il vero cambiamento”

Redazione

Nuova tac ma già usata. Pagliaro: “Simbolo della sanità dimenticata del Salento”

Redazione