Politica

Da Destra a Sinistra, i partiti si presentano

LECCE  –  Dopo l’appuntamento barese, per il Partito Democratico è tempo di ritrovarsi a Lecce. Secondo giro di presentazione delle liste, seconda occasione per ribadire e ribadirsi che vada come vada, il PD è l’unico partito ad aver scelto democraticamente i propri candidati al Parlamento.

Il clima rispecchia quello precedente di Bari. Tutti carichi a cominciare ufficialmente la campagna elettorale.

 “E’ finita l’epoca – si è detto – in cui i corpi collettivi sono stati messi da parte dal leaderismo. Né leaderismo, né populismo”, chiariscono i candidati salentini del PD.

“Nell’agenda Bersani – hanno chiarito i democratici – il Mezzogiorno è uno dei temi principali”. Riferimento che colpisce dritto il premier Mario Monti, nella cui agenda, il Sud, non è espressamente citato.

Presenti i capolista a Camera e Senato, Franco Cassano e Anna Finocchiaro. E’ stata la presidente del gruppo PD al Senato a chiarire che l’alleanza con Vendola non è in discussione, spronando poi i militanti del PD a cercare consensi specialmente fra chi è ancora indeciso.

Presentazione ufficiale delle liste anche per Rivoluzione Civile, alla presenza del leader Antonio Ingroia. L’appuntamento, partecipato, è stato l’occasione per presentare i candidati salentini in corsa per Camera e Senato. D’Agata, Libardo, Calò, sono quelli in posizioni più alte, ma nessuno eleggibile.

Nella convention sono stati ribaditi i pilastri alla base del programma di Rivoluzione Civile: legalità, difesa dei diritti, lotta alla criminalità e alla corruzione.

Rivendicano la presenza di società civile e politica pulita, costruendo una alternativa all’Italia di Monti e Berlusconi.

Presentazione leccese delle liste anche per La Destra di Storace. I  militanti, simpatizzanti e rappresentanti istituzionali iscritti al partito hanno conosciuto più approfonditamente il ‘Manuale della sovranità’, ovvero, il programma articolato in 10 punti: stop alle banche, all’euro,  alla casta alla corruzione,  al precariato. Per dirne alcuni.

Qui in provincia, si è detto, la sfida sarà duplice, poiché si presenta come l’unico partito storico del M.S.I.; essa potrà essere un nuovo punto di riferimento, alla luce dell’allontanamento e dell’emarginazione di personalità di spicco della destra salentina, con la compilazione delle liste di altri partiti della coalizione del centrodestra. “Non abbiamo rinnegato, né tradito” hanno sottolineato i candidati, Paolo Agostinacchio e Luisa Fasano, “siamo rimasti sempre coerenti ai valori, alle idee del M. S. I. e di A.N.”.

Intanto, continuano ad arrivare i sondaggi. Nessuna grossa novità. La tendenza è confermata anche dall’ultimo arrivato dalla società ‘Quorum’.

In Puglia il centrosinistra guidato da Bersani sarebbe al 37,3%, il centrodestra con Berlusconi al 29,5%, il centro con Monti al 15,3, Grillo al 11,8 e Ingroia al 4.

 

Articoli correlati

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

Ampliamento filobus, il progetto “arriva” in consiglio

Redazione

Centrodestra, c’è anche Chiarelli. Venerdì vertice dei leader

Mary Tota

Matarrelli si dimette e punta alle regionali

Andrea Contaldi

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Casarano

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Martano

Redazione