Politica

Sì Democrazia: “Ora i brindisini devono combattere”

BRINDISI – “Se la politica non è riuscita o non ha voluto difendere la storia e la dignità di Brindisi, spetta ai cittadini scendere in campo, perchè non è mai troppo tardi”. Roberto Fusco, leader di Sì Democrazia chiama a raccolta i brindisini, dando inizio a una mobilitazione popolare che impedisca l’ennesimo scippo ai danni del territorio.

Non per questioni politiche, ma perchè c’è una memoria da salvare, quella di una città che è stata capitale di Italia e che ha bisogno di uno scatto d’orgoglio prima di un’annessione imposta dall’alto.

Un passo che precede una serie di iniziative a tutela di Brindisi: nel fine settimana ci sarà una raccolta firme in piazza Vittoria e nei giorni successivi una fiaccolata, prima del Consiglio comunale che dovrà esprimersi sull’unione con Taranto o Lecce.

Ma se la cancellazione della provincia brindisina sarà inevitabile, Sì Democrazia non ha dubbi sul percorso da intraprendere.

Un momento di confronto con i cittadini e con il Movimento Regione Salento che, pur partendo da presupposti diversi, condivide lo spirito della mobilitazione.

“Brindisi non è un fantasma”, afferma Ernestina Sicilia, Vice Presidente del Movimento, che stigmatizza la guerra tra campanili e si batte per la pari dignità dei territori salentini riuniti in una Regione, unica strada per liberarsi dal dominio di Bari.

Articoli correlati

Affidamento mensa scolastica a Ostuni: è scontro politico

Andrea Contaldi

Clinica veterinaria del Salento, Pagliaro: “Un’eccellenza. Al lavoro per una PDL che aiuti le famiglie”

Redazione

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

Ampliamento filobus, il progetto “arriva” in consiglio

Redazione

Centrodestra, c’è anche Chiarelli. Venerdì vertice dei leader

Mary Tota

Matarrelli si dimette e punta alle regionali

Andrea Contaldi