Politica

Province, Taranto prova a riagganciare Brindisi

TARANTO – Correre subito ai ripari, tentando di riannodare i fili del dialogo interrotto e ricucire con i cugini di Brindisi. Riprendere in mano il progetto della provincia Taranto-Brindisi, rimettendo al centro interessi e tradizioni comuni e da lì ripartire, avendo come obiettivo la pari dignità.

Taranto prova insomma ad evitare l’isolamento.

Per questo, nella riunione convocata in Comune da Ezio Stefàno insieme ai Sindaci della Provincia, a Consiglieri regionali e Parlamentari, l’Assemblea ha dato mandato al primo cittadino Ezio Stefàno e al Presidente della Provincia Gianni Florido di riaprire la trattative con Brindisi in fuga verso Lecce.

Un percorso difficile, visto che nelle scorse ore i primi cittadini di Lecce e Brindisi hanno già mosso i primi passi verso la costruzione della ‘Provincia Salento’,

Al vertice convocato nel Municipio del capoluogo ionico, sono intervenuti numerosi Sindaci del tarantino e poi quelli di Ostuni, Cisternino e Villa Castelli, che hanno ribadito la volontà di rimanere con Taranto, il Deputato Pd Ludovico Vico, i Consiglieri regionali Pentassuglia, Cervellera, Mazzarano, l’Assessore regionale Michele Pelillo.

La parola d’ordine, ha spiegato Vico, è rapidità perchè “ l’iter della conversione del decreto in legge sarà breve, probabilmente prima di Natale, quindi bisognerà agire in fretta”.

Anche Pelillo ha insistito sul concetto: “Sono state introdotte modifiche preoccupanti“, ha detto. E cioè la riapertura dei termini in cui i Consigli possono deliberare. E poi quella postilla: “Fatta salva la possiblità di un accordo anche a maggioranza anche tra i Comuni”, dice che il capoluogo della nuova Provincia si stabilisce non solo sulla scorta della popolosità.

A rimarcare poi le numerose affinità tra Taranto e Brindisi ci ha pensato Stefàno : “Entrambe città industriali, sedi strategiche della Marina Militare, interessate alle bonifiche”, ha sottolineato.

Insomma, i tarantini, pur facendo quadrato intorno a Taranto capoluogo, hanno tutti ammesso che per recuperare Brindisi, ammesso che a questo punto non sia troppo tardi, bisognerà cedere parte di sovranità.

Per questo è stato conferito ampio mandato al Presidente della Provincia Florido e al Sindaco di Taranto di riaprire le trattative con Brindisi per correre ai ripari. Florido, d’altronde, ci prova da giorni a sentire Consales, ma pare che il Sindaco di Brindisi non risponda al telefono.

La mediazione, per tentare di convincere Brindisi e gli altri Comuni dei vantaggi dell’unione con Taranto è già partita. L’alternativa, ha suggerito qualcuno, è quella dell’autonomia territoriale grazie ai 3 nuovi Comuni arrivati. La partita è aperta.

 

Articoli correlati

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Surbo

Redazione

Decaro sul treno coi pendolari: “Trasporto pubblico più efficiente per tutta la Puglia”

Redazione

A Cutrofiano il primo comitato elettorale di Pagliaro

Redazione

A Ostuni gli ex assessori ricorrono al Tar

Andrea Contaldi

Elezioni regionali, l’ex sindaco di Caprarica Paolo Greco pronto alla sfida al fianco di Decaro

Redazione

Fratelli d’Italia lancia la sfida per la Puglia: “Serve un governo del merito”

Redazione