EconomiaEventi

Se cazza la volìa… e a Martano è festa

MARTANO (LE) – Tanti ne conta di successi quanti gli anni che accompagnano la ‘Sagra de la volia cazzata’ a Martano che si tiene nel Comune della Grecìa salentina dal 1986, nella seconda decade di ottobre.

La prima volta della sagra dell’oliva schiacciata,  è stata nel frantoio Nuova Generazione di Martano, ma successivamente si è trasformata in un appuntamento popolare con il significato di buon auspicio per la raccolta delle olive.

Negli anni ha cambiato diverse sedi espositive, ma non sono mai mancati, oltre alla degustazione di queste olive ‘cazzate’, anche i vari piatti tipici della cucina contadina, come ad esempio le cicorie con i legumi e i pezzetti di cavallo.

Questa sagra è gemellata con la Festa del Risotto di Villimpenta, un paese in provincia di Mantova; in questa ghiotta sagra, infatti vengono ad incontrarsi i sapori salentini con quelli decisamente più nordici del Lambrusco, della polenta e dei salumi mantovani.

Anche in questa sagra culinaria, come di consueto, non può mancare la tipica musica della pizzica che con il suo suono invade l’area festiva.

Articoli correlati

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Innovazione e lavoro: l’effetto ITS nell’economia

Redazione

Grottaglie: “Passerella Mediterranea” a Casa Vestita

Redazione

Ex Ilva: i lavoratori verso lo sciopero di giovedì

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione