CronacaEventi

“Così Brunetta ha perso la guerra ai fannulloni!”

LECCE – Che fine hanno fatto i fannulloni pubblici, a 3 anni esatti dalla ‘Riforma Brunetta’ che dava loro la caccia? Sono, probabilmente, ancora là dov’erano, annidati nelle pieghe dello Stato.

Forse sono meno rispetto a quanto viene percepito nell’opinione pubblica, ma un fatto è certo: il Decreto legislativo nr. 150 approvato nell’ottobre 2009, meglio noto come ‘Riforma Brunetta’, non ha funzionato com’era nelle intenzioni del Ministro che gli diede il nome.

Sul perchè, il dibattito è aperto: come aperto lo è stato nell’Università del Salento, dove la Facoltà di Giurisprudenza ha ospitato il dibattito sul volume ‘I fannulloni pubblici e l’irritazione di Brunetta’, scritto da Fabrizio Fracchia, ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università Bocconi.

Un dibattito introdotto dal Professor Pierluigi Portaluri e moderato dal Preside Raffaele De Giorgi, dopo il saluto del Rettore Domenico Laforgia e con il Ministro Filippo Patroni Griffi come relatore speciale.

 Ma un motivo per spiegare la persistenza dei fannulloni nella Pubblica Amministrazione forse c’è: la ‘Riforma Brunetta’ voleva correre su due gambe. La prima stava nelle punizioni per i fannulloni, la seconda stava nei premi per i laboriosi.

Quest’ultima è però risultata una gamba azzoppata dalla carenza di fondi.

Articoli correlati

Corsano, crolla il solaio: muore operaio 50enne

Redazione

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Grave incidente sulla statale 275: operaio 45enne in codice rosso

Redazione

Tragedia sulla Cursi–Bagnolo: muore 51enne in un incidente stradale

Redazione

Gallipoli, porto bonificato: rimosse 10 tonnellate di strutture abusive

Redazione

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione