Politica

Sergio: “Taranto capoluogo solo in assenza di accordo tra i 3 Sindaci”

LECCE – Un vero vespaio: sono montate le polemiche dopo la Conferenza stampa del Pd leccese che ha messo sul tavolo la sua idea di riordino delle Province salentine.

Salvatore Capone, Alfonso Rampino, Luigino Sergio e Giovanni Pellegrino hanno in sostanza rilanciato l’idea di una Macroprovincia che accorpi i 3 territori.

In mancanza di accordo – la sostanza della presa di posizione – la legge riserva a Taranto, in quanto città più popolosa, la funzione di capoluogo.

Apriti cielo: contro il Pd è sceso in campo a ranghi compatti il Pdl, a partire dal Sindaco di Lecce Paolo Perrone: “I Democratici svendono la nostra Provincia e il ruolo di Lecce”, l’attacco del primo cittadino. Ed ecco che torna sul punto Luigino Sergio, deus ex machina delle 13 pagine di documento sintetizzato nella Conferenza stampa e lo fa per puntualizzare una serie di questioni.

1° punto: secondo il centrodestra salentino – dice Sergio – il Pd avrebbe svenduto il capoluogo Lecce per Taranto. Stando invece ai documenti elaborati dal Pd provinciale, emergono due strade percorribili: la prima vedrebbe la Provincia di Lecce sopravvivere inalterata per ragioni meramente fortuite, ipotesi politicamente non conveniente per due ragioni. Nel prossimo assetto regionale essa risulterebbe inferiore per popolazione e per estensione alla nuova eventuale Provincia derivante dall’accorpamento fra Brindisi e Taranto.

2° punto: l’accorpamento di Lecce con Brindisi e Taranto, se la Provincia di Lecce si facesse parte attiva del proprio dissolvimento e del conseguente accorpamento con le due Province di Brindisi e Taranto, il sacrificio della rinuncia alla propria autonomia provinciale potrebbe essere compensato dall’attribuzione del ruolo di Comune capoluogo della nuova Provincia.

3° punto: in Puglia non è stato attivato il Consiglio delle Autonomie locali, fatto che richiama a responsabilità, a differenza di quanto affermato dall’On. Poli, anche il centrodestra, atteso che tale organismo è previsto dall’ordinamento dal lontano 1990 (e dunque quando in Puglia non c’era il centrosinistra). Ma a responsabilità vengono chiamati anche i Sindaci di Lecce, Brindisi e Taranto, incapaci di raggiungere, come recita la legge un accordo complessivo condiviso, anche sul capoluogo di Provincia.

E quindi si arriva all’ultimo punto: nell’incapacità di accordo tra i Sindaci dell’eventuale Macroprovincia, èTaranto ad avere la meglio e Lecce la peggio. La legge prevede che “assume il ruolo di Comune capoluogo delle singole Province il Comune già capoluogo di provincia con maggior popolazione residente” e cioè Taranto.

E se a Roma decidessero in tal modo – conclude Luigino Sergio – di chi sarebbe la responsabilità: del Governo, del Parlamento o di chi comportandosi in periferia come Ponzio Pilato, si è lavato le mani, ritenendosi fuori dal gioco del riordino delle Province, scrivendo così una delle più brutte pagine della nuova stagione delle Autonomie”.

Articoli correlati

Ampliamento filobus, il progetto “arriva” in consiglio

Redazione

Centrodestra, c’è anche Chiarelli. Venerdì vertice dei leader

Mary Tota

Matarrelli si dimette e punta alle regionali

Andrea Contaldi

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Casarano

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Martano

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Gallipoli

Redazione