Cronaca

Truffa con le ambulanze, la denuncia della Asl

LECCE – A dare il via all’inchiesta sulla presunta ‘truffa con le ambulanze’ è stata proprio una segnalazione della Asl di Lecce che, nel corso di alcuni controlli effettuati, ha notato la presenza di un documento falso, tra quelli presentati dalle due associazioni finite nel mirino della Procura.

Si sarebbe trattato di un’assicurazione fasulla che ha fatto lievitare i sospetti nei confronti dei due attuali indagati, con l’accusa di truffa ai danni della Sanità Regionale. In ballo ci sarebbero le somme versate nel 2011 alle 2 associazioni, convenzionate con la Asl, per una postazione del 118 di Lecce (22mila euro mensili) e per quella di San Cataldo (10mila euro al mese).

Coinvolta nell’inchiesta, coordinata dal Sostituto procuratore Giuseppe Capoccia, una coppia, marito e moglie. In pratica i due presidenti delle associazioni (la Procivil Lecce Onlus e la Spc-Soccorso e protezione civile), sospettate dagli investigatori. L’uomo in particolare, Giuseppe Rondiello tiene a precisare, come già dichiarato ai militari dell’aliquota di Polizia giudiziaria della Guardia di finanza di Lecce che nelle scorse ore hanno eseguito perquisizioni e sequestri, che lui dal 2009 non è più presidente, nè legale rappresentante della Spc.

Intanto, 9  ambulanze sono finite sotto fermo amministrativo, in quanto sprovviste di copertura assicurativa. Al vaglio degli inquirenti tutto il materiale documentale raccolto.

 

Articoli correlati

Palagiano: moglie maltratta il marito, arrestata

Redazione

Muore dopo un intervento al cuore: dodici tra medici e infermieri indagati

Redazione

Doppio furto nella notte, di mira bar e farmacia

Redazione

Sequestrati 200 ricci di mare: multa salata per pescatore di frodo

Redazione

Ferrovie del Sud Est: allarme furti sulla linea Bari-Taranto

Redazione

Frode da 43 milioni sull’import di auto di lusso: sequestri anche in Puglia

Redazione