CronacaEconomia

Aia all’Ilva, acciaieria sotto la lente della Commissione

TARANTO –  Prosegue  anche oggi il lavoro in Prefettura della Commissione per la ‘nuova’ Autorizzazione Integrata Ambientale. L’obiettivo è quello di di concludere l’istruttoria a fine settembre, come già annunciato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Un lavoro a ritmi serrati che parte dall’approfondimento delle migliori tecnologie disponibili per gli impianti siderurgici per ridurne l’inquinamento. Sotto la lente  dei tecnici  l’acciaieria.

Il programma della Commissione guidata da Carla Sepe avrà anche fare con gli impianti (agglomerato, cockerie, acciaieria e parco minerali), oltre che con la gestione ambientale e il monitoraggio. Il gruppo istruttore è formato da 8 componenti che possono contare sull’aiuto di un gruppo di supporto di 12 membri, tra i quali, personale del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo economico, del Cnr, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e del’Istituto superiore di sanità. Tra i membri della Commissione è prevista anche una figura che avrà il compito di mantenere i rapporti con la Commissione Ue.

Questa ‘nuova’ Autorizzazione che regolamenta l’esercizio dell’Ilva, assume come riferimento l’impiego delle ‘migliori tecnologie’ indicate dall’Ue e le prescrizioni del Gip di Taranto per la sicurezza degli impianti. Sulla precedente Aia, rilasciata il 4 agosto 2011, era stato avviato un aggiornamento a marzo di quest’anno dopo che erano emerse alcune criticità.

Come ricordato da Clini, la Commissione per la nuova Aia deve essenzialmente occuparsi delle ‘prescrizioni ambientali senza pregiudizio per la continuità produttiva, ‘incorporando’ il riferimento alle prescrizioni del Gip di Taranto per la sicurezza degli impianti e introducendo le modifiche necessarie per superare le obiezioni del Tar’.

Il programma dei lavori della Commissione prevede poi, il 3 settembre ancora le Bat, il 4 le analisi regionali del Piano di risanamento, il 5 il parco minerali, il 6 il sistema di gestione ambientale. Il 12 settembre di nuovo le Bat, il 13 il sistema di monitoraggio; 14, 18, 19, 20 una serie di riunioni tecniche propedeutiche alla relazione istruttoria. Infine, per il 15 ottobre  è  previstala Conferenza dei servizi.

Articoli correlati

Folla commossa ai funerali del 63enne travolto dal nubifragio: “Il nostro supereroe era papà”

Redazione

Prometteva case vacanza nel Salento su TikTok, ma era tutto falso: denunciato 30enne

Elisabetta Paladini

Lecce, minori molestate sul bus: 58enne a processo

Erica Fiore

Gdf sequestra 600 capi contraffatti in noto outlet: segnalate due persone

Redazione

Aggredisce l’ex moglie davanti al figlio: arrestato 49enne

Redazione

Trentenne pregiudicato viola i domiciliari e compie maltrattamenti: arrestato

Redazione