CulturaEventi

Le opere di Ida Kichelmacher al Museo Ebraico di Lecce

LECCE- Si intitola “Le tracce del treno della vita. Tra arte e documenti per non dimenticare” la mostra inaugurata nel Museo Ebraico di Lecce. L’artista è Adi Kilchelmacher, giovane israeliana residente in Italia che ha portato nei suoi quadri e nelle sue opere e documenti, la storia della sua famiglia.

“Ci sono cose che non si possono conservare dentro ad un cassetto” dice l’artista, che offre nella sua mostra uno spaccato dell’europa del 900, raccontando delle persecuzioni contro gli ebrei, le leggi razziali e le deportazioni nei campi di sterminio attraverso un linguaggio fortemente emozionale. Ricordi che diventano arte per non dimenticare, contro l’indifferenza che caratterizza il nostro tempo.

 

Articoli correlati

Agrogepaciok 2025, presentata la ventesima edizione: vent’anni di gusto e innovazione

Redazione

Decaro: “Commercio, turismo e rigenerazione urbana i tre assi della nuova programmazione”

Redazione

“Polio Day”: successo per l’evento del distretto Rotary Club 2120

Redazione

“Bandiere Blu”: tutti a lavoro per l’edizione 2026

Redazione

Laterza, “L’incanto della vita”

Redazione

Sigfrido Ranucci al Petruzzelli con “Diario di un trapezista”, inno alla libertà di stampa

Redazione