Maestri artigiani delle luminarie salentine in “cattedra” per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, al teatro comunale Niccolò Van Westerhout di Mola, per la rassegna “Sensibili alla Bellezza” che fa incontrare arte e artigianato, mondo accademico e imprese. Docente d’eccezione Torquato Parisi, che insieme al fratello Rocco guida l’azienda di famiglia Parisi 1876. L’impresa di luminarie di Taurisano, giunta alla settima generazione, da quasi 150 anni incarna il saper fare artigiano con le sue scenografie di legno bianco illuminato da milioni di lampadine che incorniciano piazze, strade e monumenti, vestendole a festa. Una tradizione che, dal sacro delle feste patronali, si è allargata al profano di eventi culturali e artistici, fino agli allestimenti per feste private e agli oggetti di arredo, e che vanta collaborazioni eccellenti con Dior, Vogue, Marinella Senatore, Anna Dello Russo, Diadora, Ferrovie dello Stato e molti altri. Unico filo conduttore: creatività e devozione per il proprio lavoro.
Parisi 1876 ha portato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti barese la propria esperienza imprenditoriale, raccontando come una realtà artigiana del Sud Italia sia riuscita a innovare senza mai tradire le proprie radici.