CINEMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.
Disney Pixar ci porta nello Spazio aperto.
Cominciamo i nostri consigli settimanali parlando del film, il 29esimo, targato Disney Pixar: il fantascientifico Elio di Adrian Molina. Nonostante le aspettative su questa produzione siano abbastanza basse, arrivando nelle sale in un periodo di fuoco in cui il bacino di pubblico di riferimento sta andando a vedere i live action di Lilo & stitch e di Dragon Trainer, la nuova opera firmata Disney Pixar è comunque da considerare come un esperimento doveroso per la nota casa di produzione, avendo esplorato il genere fantascientifico solo due volte nel corso degli anni: con Wall e del 2008 e Lightyear del 2022. Come si evince facilmente dal titolo, il protagonista di quest’avventura interstellare è il bambino solitario Elio, umano che viene erroneamente selezionato da alcuni esploratori astrali per assumere il ruolo di ambasciatore galattico della Terra. Il piccolo, grazie a quest’esperienza, troverà finalmente qualcuno con i suoi interessi e il suo posto nell’universo.
Brad Pitt e motori: la coppia che scoppia!
Adesso passiamo dalle navicelle spaziali di Elio ai motori ruggenti del mondo delle corse con lo sportivo F1- Il film di Joseph Kosinsky. Il regista, noto per aver diretto il sequel-reboot Top Gun – Maverick, aveva in mente questo film già dal 2019 ma è riuscito a realizzarlo solo adesso, grazie all’ottimo responso di critica e di pubblico ottenuto dall’ultima avventura tra i cieli del pilota Maverick.
Protagonista di questo delirio action su quattro ruote, invece, sarà lo statunitense Brad Pitt, questa volta calato nei panni del personaggio fittizio Sonny Hayes: ex campione di Formula 1 degli anni 90′ che, a causa di un brutto incidente, ha deciso di ritirarsi e gareggiare solamente nelle categoria minori. L’uomo, nonostante vorrebbe farne a meno, sarà chiamato a tornare in pista per salvare dal fallimento la scuderia per cui gareggia da sempre. Oltre a questo, dovrà fare da mentore ad una giovane promessa britannica che provocherà in lui un importante senso di rivalsa.
I dinosauri tornano nelle sale.
E concludiamo i nostri consigli anticipando l’arrivo nelle sale di un nuovo capitolo, il settimo, dedicato al franchise cinematografico sui dinosauri più famoso al mondo, ovvero Jurassic World: la rinascita di Gareth Edwards.
Dopo gli eventi del capitolo precedente, in cui le bestie preistoriche avevano definitivamente cominciato a convivere con i vari animali presenti sul pianeta Terra, questa nuova iterazione dimostra come la coesistenza non sia stata sostenibile a lungo termine: i dinosauri, pur di sopravvivere, sono stati costretti ad emigrare in luoghi remoti e lontani dall’umanità. Ovviamente, nonostante ben sei film in cui innumerevoli personaggi hanno tentato di sfruttare la de-estinzione delle creature e che, puntualmente, si sono dovuti confrontare con il peso del “giocare a fare Dio”, l’incipit vede i nuovi protagonisti cercare di ottenere i DNA di alcune specie particolari, con la finalità di utilizzarli per creare dei farmaci miracolosi.
Nel 2025 e dopo sei film ha ancora senso parlare di questo universo narrativo? Parrebbe di sì perché sono ancora in tantissimi a divertirsi con tutti questi nuovi animali ibridi.