PUGLIA – Il complesso e grottesco noir datato 1998, L’odore della notte di Claudio Caligari, ritorna sui grandi schermi pugliesi grazie a Cinema addiction, ciclo di proiezioni gratuite organizzato ogni anno da Apulia Film commission. A distanza di quindici anni dal suo lungometraggio d’esordio diventato in fretta un cult Amore Tossico, Caligari torna a descrivere lo squallore esistenziale vissuto da alcuni borgatari romani con un accurato realismo che punta a richiamare il cinema poliziesco degli anni 70′.
Caligari firma un cult unico nel panorama italiano
Liberamente tratto dal romanzo-verità Le notti di Arancia Meccanica del giornalista Dido Sacchettoni e presentato alla 55esima edizione del Festival del cinema di Venezia, il film crime si distacca dall’idea delle borgate romane Pasolinieane e, anzi, si concentra sul raccontare la deriva deliquenziale vissuta nelle periferie Italiane in quegli anni. Il cineasta ha scelto come protagonista una banda di malviventi realmente esistita che, tra il 1979 e il 1983, ha terrorizzato l’alta società romana, malmenando e rapinando alcuni suoi esponenti per attuare una sorta di “livellamento sociale”. Il leader Remo Guerra, interpretato da un perfetto e semisconosciuto Valerio Mastandrea, è un personaggio controverso ma carismatico, che può essere facilmente paragonato al protagonista di Taxi driver Travis Bickle: sono infatti entrambi dei personaggi emarginati dalla società, pieni di rabbia, di rancore e guidati da un cinico senso di giustizia personale.
Ma se Travis è succube delle sue crisi psicotiche e paranoiche, Remo è più introspettivo e riflessivo, come un uomo guidato soprattutto dall’istinto di sopravvivenza e dalla necessità di dare un senso alla sua vita.
La proiezione gratuita sarà questo Giovedì alle 21:00 e in contemporanea presso: il Cinelab del cineporto di Lecce, il Multicinema Galleria di Bari, l’Altrocinema Cicolella di Foggia, lo Spazioporto di Taranto e l’arena Eden di Brindisi.