Suonerà tra poco la campanella che segna l’inizio della tanto attesa Maturità 2025. In Puglia saranno 36.895 gli studenti a cimentarsi con l’esame finale del ciclo scolastico. Di questi, 7.272 sono della provincia di Lecce, 5.196 del Tarantino e 3.443 del Brindisino. Una vera e propria “armata” di maturandi che si prepara ad affrontare una delle sfide più importanti del proprio percorso formativo.
Oggi si parte con la prima prova scritta, il tema di italiano, in programma alle 8:30. Tre le tipologie proposte dal Ministero dell’Istruzione:
Tipologia A: analisi del testo, con due tracce, una poetica e una in prosa, dedicate ad autori italiani dal 1861 a oggi;
Tipologia B: testo argomentativo, con tre tracce, di cui una a sfondo storico;
Tipologia C: tema d’attualità, che invita i candidati a riflettere su questioni contemporanee.
Domani, giovedì 19 giugno, sarà la volta della seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo scolastico. Latino per i liceali del classico, Matematica per lo scientifico, Inglese per il liceo linguistico e Geopedologia per gli studenti dell’istituto tecnico per Geometri.
La terza e ultima fase dell’esame, ovvero i colloqui orali, inizierà a partire dalla prossima settimana. Le date esatte saranno stabilite in autonomia dai singoli istituti.
A incoraggiare i ragazzi è arrivato anche il messaggio dell’Arcivescovo di Lecce, Monsignor Michele Seccia:
“Siate sereni e abbiate fiducia nelle vostre capacità. Sono certo che andrà tutto bene. Avanti con gioia e fiducia”.
Per i maturandi pugliesi è dunque giunto il momento di raccogliere i frutti di un intero anno di studio. L’emozione è tanta, ma altrettanta è la determinazione con cui migliaia di studenti affronteranno questa importante tappa della loro vita.