Spettacoli

Gli studenti sfilano in Accademia con gli abiti reinventati

LECCE – Il luogo è incantevole (il giardino pensile, al primo piano dell’Accademia di belle arti di Lecce), il progetto ambizioso e innovativo. La sfilata di abiti e accessori realizzati dagli studenti della Scuola di Decorazione, con tecniche di stampa naturale su stoffe originali e attraverso il recupero di capi di abbigliamento reinventati ha colpito nel segno. Si chiama “i Quando la decorazione diventa fashion” il progetto interdisciplinare che unisce l’esperienza acquisita nel corso di Decorazione con le Tecniche Performative per le arti visive e con il Sound design

Durante il percorso didattico, sono state approfondite e ricercate numerose tecniche di stampa naturale su stoffa ed il recupero di capi di abbigliamento reinventati.

La rappresentazione ha coinvolto una quarantina di 40 allievi dell’Accademia che hanno indossato i tessuti e le creazioni da loro realizzati, e si sono esibiti in azioni performative in cui l’abito diventa scultura, il corpo dialoga con lo spazio e il suono plasma le curve.

Una performance esoterica, per certi versi, capace di coniugare il mondo reale con il mondo virtuale. Ogni tessuto assume una doppia “veste” una duplice lettura: da un lato la sostanza della materia, dall’altro un alter ego metafisico, onirico e proiezione trasversale subliminale

La stretta collaborazione fra i docenti Lucia Ghionna, Carlo D’Oria, Salvatore Manzi e Maurizio Chiantone oltre alla partecipazione attiva di Aida Dzhafarova, Serena De Carlo e Marco Rollo, ha permesso la realizzazione dell’evento, rafforzando ulteriormente il progetto con le professionalità artistiche presenti in Accademia.

Articoli correlati

Luglio al cinema: un mese di grandi ritorni

Davide Pagliaro

Il delirante “Good time” dei fratelli Safdie sui grandi schermi pugliesi

Davide Pagliaro

Luglio in sala: tra dinosauri, musical e supereroi

Davide Pagliaro

Il lutto secondo Tsukamoto: in Puglia con “Vital”

Davide Pagliaro

Sessant’anni di danza e passione: il “Balletto di Lecce” celebra la sua storia

Isabel Tramacere

La delinquenza secondo Caligari: in Puglia con “L’odore della notte”

Davide Pagliaro