Ha disegnato con l’uso sapiente della voce, profonda e nitida, il senso dei versi che Dante ha dedicato nella Divina Commedia a fiori e piante dell’Orto Botanico di Lecce. Per questo al giornalista Antonio Della Rocca è stato conferito il premio “La voce della cultura” nell’ambito del progetto “Il viaggio di Dante nell’Orto Botanico”, pensato da UniSalento e Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni culturali e ambientali e la Biomedicina con l’obiettivo di disseminare la conoscenza della poesia del Sommo Poeta, profondo conoscitore del patrimonio culturale, ambientale e naturalistico esposto in musei e orti botanici. L’Orto Botanico dell’Università di Lecce – 1,7 ettari nell’area delle ex cave di tufo sulla via per Monteroni – è uno scrigno di biodiversità che racchiude centinaia di specie vegetali tipiche del Salento. Specie citate, direttamente o attraverso similitudini, nella Divina Commedia.
Quando il visitatore si avvicina alle specie vegetali dell’Orto Botanico, tramite un’app multimediale può attivare un sensore con il commento sonoro registrato da Antonio Della Rocca. Basta inquadrare con smarthone o dispositivi mobili il QR Code installato vicino ad aree e piante di proprio interesse. La voce recitante del giornalista è accompagnata dal sottofondo musicale composto dai maestri Andrea Gargiulo dell’associazione MusicaInGioco, Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino e Daniele Durante, compianto direttore artistico della fondazione La Notte della Taranta.