EventiLecceVideo

Tre giorni di devozione, rito e divertimento alla festa di S.Giovanni

Il conto alla rovescia è già iniziato. E’ tutto pronto a Veglie per la grande festa in onore del Santo Patrono, San Giovanni Battista. Tre giorni intensi – dal 23 al 25 giugno – tra devozione e tradizione, tra antichi riti e qualche novità, grazie al programma realizzato da Pro loco Veglie, Amministrazione Comunale e Parrocchia San Giovanni Battista e Irene, con la collaborazione di PugliArmonica, con il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare.

A Veglie è custodita e venerata, già dalla metà del 1700, una delle poche statue di San Giovannino: opera lignea in stile barocco, di scuola napoletana, raffigura in versione bambino uno dei Santi più venerati al mondo, unico, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra la nascita terrena il 24 giugno. Si presenta come un putto nudo con un agnello ai piedi.  Il culto di S. Giovanni Battista a Veglie si fa risalire a diversi secoli fa, quasi certamente a prima del 1400. La statua del santo veniva trasportata una volta all’anno, in processione, dal feudo di Veglie a quello della vicina Salice Salentino, dove esisteva una chiesetta dedicata a Santa Elisabetta, madre di San Giovanni, che così, in processione andava a trovare la mamma.
Sarà una festa di devozione ma anche divertimento, con l’obiettivo di far giungere a Veglie avventori appassionati delle più tipiche atmosfere delle feste patronali. Ad arricchire il programma lo show di Accasaccio e Puccia, lo spettacolo dei Mistura Loca ispirato all’artista Manu Chao, musica popolare salentina e, nel giorno della festa, la novità dell’aperitivo patronale, che tanto successo ha avuto al suo debutto lo scorso anno, con una grande partecipazioni anche di giovani. Tutte le sere in piazza XXIV Maggio “Saporita” La festa con gusto dedicata alla tipicità del territorio, a cura dell’Ass. “Terre Arse d’Arneo”.

Primo appuntamento lunedì 23 giugno alle 19:30 in piazza Umberto I con la Solenne Concelebrazione eucaristica presieduta sua S. Ecc.za Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni. A seguire la processione con il simulacro del Santo accompagnata dal «Gran Concerto bandistico del Salento “A. Reino” Città di Veglie»

Articoli correlati

Il Lecce è pronto ad aggiornare la lista dei partenti

Tonio De Giorgi

Piazza Giallorossa Estate questa sera su TeleRama

Redazione

Tenta di far esplodere la casa: notte di paura a Veglie

Elisabetta Paladini

Domenica di fuoco: vasto incendio tra Santa Cesarea Terme e Castro

Redazione

L’appello delle figlie dell’anziano scomparso a Collepasso: “Aiutateci a trovare papà”

Redazione

Radioterapia oncologica al Fazzi: i nuovi acceleratori ci sono, ma nessuno sa dove

Redazione