LECCE – E’ stato disposto un finanziamento di €. 100.000,00 per la realizzazione di un progetto di ricerca archeologica nell’area di via Alvino a Lecce curato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce. Provvedimento adottato dalla Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio del MiC, nel Piano gestionale annuale del Ministero dedicato alle “Spese per le indagini e le attività finalizzate alla tutela delle aree e delle zone di interesse archeologico”. Il settore urbano interessato dall’intervento è stato recentemente oggetto di una indagine disposta nel corso delle attività svolte dal Comune di Lecce in collaborazione con la Soprintendenza nell’ambito dei lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, riqualificazione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali che aveva consentito il rinvenimento di un complesso di strutture di grande interesse. Ora grazie al finanziamento ministeriale sarà possibile comprendere meglio le dinamiche di evoluzione urbana di Lecce tra tarda antichità e medioevo in un’area nodale dell’abitato antico ma anche di estendere le attività di protezione e salvaguardia attraverso la documentazione delle evidenze sepolte. L’intervento di scavo in via Alvino è strettamente correlato al programma di interventi che stanno interessando il più ampio contesto urbano di piazza S. Oronzo e che hanno già disvelato alcune strutture riconducibili all’Anfiteatro romano, che testimoniano la vita dell’abitato a partire almeno dall’VIII secolo a.C. e fino ai giorni nostri.

Mario Vecchio
Mario Vecchio, giornalista e conduttore tg.
Iscritto all'albo dei giornalisti di Puglia dal 2007