Lecce si prepara ad ospitare la tredicesima edizione del “Festival dell’Energia”, con una tre giorni, dal 29 al 31 maggio prossimi, ricca di eventi, dibattiti, talk e spettacoli. La manifestazione, presentata nelle scorse ore a Palazzo Carafa, nasce per dare spazio ad un confronto su un tema di fondamentale importanza soprattutto nell’attuale contesto economico e geopolitico. Lecce si conferma così capitale dell’innovazione e della cultura energetica. Ad aprire la tre giorni di lavori sarà la presentazione della ricerca “Italia, energia sicura?”. L’indagine, tesa a comprendere il livello d’informazione in ambito di sicurezza energetica evidenzia come otto italiani su dieci dichiarano di avere sensibilità su questo tema, anche se solo il 23,8 per cento lo conosce nello specifico. I risultati saranno discussi durante il talk “Energia possibile, energia necessaria” alla presenza del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, interverrà al dibattito “Un futuro d’acciaio” che si svolgerà a partire dalle 16 all’ex convitto Palmieri. Il trenta maggio, invece, sarà presente a Lecce il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto. Numerose le iniziative collaterali che si svolgeranno durante la tre giorni di festival