AttualitàEventiLegaleVideo

Torna “Leverano in Fiore”: una nuova edizione tra arte, bellezza e impegno sociale

Torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: Leverano in Fiore, giunto alla sua 42ª edizione, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. Un evento che trasforma il centro storico di Leverano in un meraviglioso giardino a cielo aperto, coinvolgendo oltre 300 florovivaisti locali e decine di maestri fioristi provenienti da tutto il mondo: Italia, Bulgaria, Armenia, Giappone, Kazakistan, Messico, Croazia, Ucraina, Lettonia, Moldavia, Polonia e Slovenia.

La presentazione ufficiale si è tenuta presso la Camera di Commercio di Lecce, alla presenza delle istituzioni locali che da sempre sostengono con entusiasmo questa manifestazione in continua crescita, ricca ogni anno di novità e significati.

Cuore dell’evento è Arteflorando, il concorso internazionale che vede sfidarsi i maestri fioristi nella realizzazione di spettacolari sculture e composizioni floreali che abbelliranno piazze, corti e vicoli del centro storico. Le opere saranno valutate da una giuria di esperti internazionali e premiate la sera dell’1 giugno. Parallelamente, anche le aziende florovivaistiche locali si confronteranno in un concorso a tema, con premiazione nella stessa serata.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “I quattro elementi della terra”, un omaggio alla natura e ai suoi equilibri, fonte di ispirazione per ogni artista floreale.

Come da tradizione, Leverano in Fiore dedica spazio anche al sociale e all’attualità. Quest’anno, una delle sculture sarà realizzata in memoria delle vittime di violenza di genere, tema tristemente attuale e urgente. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Sua Eccellenza il Prefetto di Lecce, Natalino Domenico Manno, che avrà anche l’onore di tagliare il nastro inaugurale nella serata del 30 maggio.

Leverano in Fiore è molto più di una manifestazione: è un potente strumento di promozione territoriale, un’occasione per mostrare l’eccellenza florovivaistica del Salento, creare bellezza e generare economia. Un evento che ogni anno unisce comunità, arte e natura in un’esperienza unica e sempre più internazionale.

Articoli correlati

Lecce, lavori al “Via del Mare”, il Tar non accorcia i tempi: udienza il prossimo 2 luglio

Mario Vecchio

Studio epidemiologico: a Gemini il numero maggiore di decessi per tumore

Barbara Magnani

A San Cataldo l’erosione costiera avanza, dal 2011 più nessun intervento

Redazione

Attivata la camera iperbarica del Fazzi. Pagliaro: “Finalmente, dopo sei anni”

Redazione

Truffe con il superbonus e atti intimidatori, ci sono 22 indagati

Redazione

Via De Jacobis, un disastro racchiuso in cento metri

Antonio Greco