Politica

Elezioni comunali: dieci Comuni al voto in Puglia

elezioni comunali

Sono dieci i Comuni pugliesi al voto per le amministrative del 25 e 26 maggio: Taranto e Massafra; Corsano e Taviano in provincia di Lecce; Carapelle, Castelluccio dei Sauri, Lesina e Orta Nova nel Foggiano; San Ferdinando di Puglia nella Bat; Triggiano nel Barese. L’eventuale secondo turno di ballottaggio interesserebbe solo Taranto, Massafra, Orta Nova e Triggiano, e coinciderebbe con il referendum day dell’8 e 9 giugno.

A Taranto i candidati sindaci sono sei. Blocchi spaccati in entrambi gli schieramenti. Nel centrodestra Fratelli d’Italia e Forza Italia, con Noi moderati e Partito liberale italiano, puntano su Luca Lazzàro; mentre Lega, Udc e sei civiche su Francesco Tacente. Nel centrosinistra Pd e 5 Stelle divisi: il Movimento di Conte punta su Annagrazia Angolano, mentre il candidato dem è Pietro Bitetti, appoggiato anche da Alleanza verdi e sinistra e da altri sei simboli. In lizza anche Cosimo Di Bello e Mario Cito.

A Massafra è corsa a tre: Emanuele Fisicaro per il centrodestra, Giuseppe Losavio per i 5 Stelle, Giancarla Zàccaro per Udc e civiche.

A Triggiano, al voto dopo l’arresto dell’ex sindaco Donatelli e l’inchiesta su presunti appalti truccati al Comune, il centrosinistra è diviso tra Michele Cascarano candidato dem, e Giuseppe Toscano per i 5 Stelle. Cinque civiche puntano invece su Mauro Battista. Centrodestra assente dalla corsa, dopo la candidatura saltata di Onofrio D’Alesio.

A Taviano si fronteggiano due avvocati già impegnati in politica: Francesco Pellegrino e Serena Stefanelli. Per Corsano, dopo la scomparsa prematura dell’ex sindaco Biagio Raona, si fronteggiano l’attuale facente funzioni Francesco Caracciolo, Luigi Russo con Alternativa Proletaria, Pierluigi Ciardo con Corsano Insieme.

A San Ferdinando di Puglia i candidati sono quattro, tutti supportati da civiche: Antonio Acquaviva, Michele Lamacchia, Antonio Masciulli, Biagio Musci.

In provincia di Foggia, l’unico Comune al voto sopra i 15mila abitanti è Orta Nova, sciolto per infiltrazioni mafiose a luglio 2023. In campo per l’area centrosinistra Angela Fazi, Nicola Di Stasio, Domenico Di Vito; per il centrodestra Dino Tarantino.

A Carapelle si sfidano il sindaco uscente Umberto Di Michele e gli aspiranti Luigi Marasco e Sergio Izzi.

Sfida a tre anche a Lesina, fra l’azzurra Alessandra Matarante, il leghista Primiano Di Mauro e il già sindaco Antonio Trombetta di area centrosinistra.  

Tris di candidati anche a Castelluccio dei Sauri, fra il già tre volte sindaco Antonio Del Priore e gli ex vicesindaci Mattia Azzone e Pasquale Di Flumeri.

Articoli correlati

Politica e società civile a confronto, dibattito organizzato da Fratelli d’Italia

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, continua il tour del consigliere regionale Pagliaro

Redazione

Case per la vita, FdI contro raddoppio rette: sia garantito diritto alle cure

Redazione

Attivata la camera iperbarica del Fazzi. Pagliaro: “Finalmente, dopo sei anni”

Redazione

Alessandro Delli Noci si dimette e parla sui social: “Scelta dura e dolorosa”

Mary Tota

Mellone abbraccia Emiliano, strappo ricucito?

Redazione