AttualitàLecce

Giro d’Italia, bilancio e polemiche in Commissione consiliare

LECCE – Bilancio positivo con strascico polemico. Ad una settimana dal Giro d’Italia a Lecce si torna a parlare dell’evento sportivo che ha portato la città alla ribalta internazionale del ciclismo. Occasione, le due commissioni consiliari a Palazzo Carafa, Traffico e Cultura, convocate alla presenza dell’assessore Capoccia e del dirigente Zacheo, per tracciare un resoconto dei quattro giorni che hanno caratterizzato l’evento. Tutti concordi, maggioranza ed opposizione, nell’affermare quanto impeccabile sia stata l’organizzazione e la gestione, con un piano sicurezza, mobilità e traffico che ha funzionato senza sbavature. La polemica, accesa, però, si è innescata quando dalla minoranza è stato fatto notare che, in un momento in cui il Comune versa in condizioni economiche critiche, forse sarebbe stato opportuno non accollarsi oltre un milione di spesa per ospitare la tappa del giro. A rispondere, non senza polemica, l’assessore delegato Giancarlo Capoccia, che ha ribattuto punto su punto a tutte le osservazioni presentate, sottolineando come un evento di questa portata non possa altro che avere ricadute positive sulla città e sui leccesi. Ed ha poi rimarcato come gli importi spesi per il rifacimento delle strade e per le potature degli alberi, sono stati investimenti a lungo termine. Un confronto acceso, insomma, tra maggioranza ed opposizione nella giornata in cui è stato tracciato il bilancio più che positivo della quattro giorni, tappa compresa, del Giro d’Italia a Lecce. Bilancio che parla di oltre duecentomila presenze ad assistere alla gara lungo il circuito cittadino di 25 chilometri, di oltre 1300 stanze occupate nelle strutture ricettive della città e dell’immediato hinterland, di 400 tra agenti della polizia locale, personale della protezione civile e volontari dei gruppi di ciclismo amatoriale a presidiare ed a garantire la sicurezza. A questo vanno aggiunti medici ed infermieri impegnati in prima linea per eventuali situazioni di emergenza, un’area riservata alle persone con disabilità per seguire la gara, ed un capillare servizio di trasporto pubblico con bus navetta a servire i parcheggi di interscambio.

Articoli correlati

Dieci anni fa moriva Ivan Ciullo, per la famiglia fu ucciso: l’11 luglio la svolta?

Erica Fiore

A Torre Guaceto laboratorio vivo tra storia e rivelazioni

Andrea Contaldi

Verso la rinascita della Casa dell’Ammiraglio a Brindisi

Andrea Contaldi

Appalti & favori: la Finanza torna a Palazzo Carafa

Erica Fiore

Graduation day, il lancio del “tocco” di 399 laureati di Unisalento

Antonio Greco

Lecce, con Di Francesco ci sarà Del Rosso

Redazione