Attualità

Nonno Einstein e le meraviglie della fisica: proseguono le attività dell’associazione La Svolta a Surbo 

 

Proseguono le attività del progetto “EDU LAB”, finanziato con risorse regionali, nell’ambito dell’Avviso Puglia Capitale Sociale, che ha visto l’associazione di promozione sociale La Svolta di Surbo realizzare svariate iniziative e laboratori, divisi tra STEM, street art e alfabetizzazione informatica.
“L’iniziativa – spiega la presidentessa Martina Gentile – ci ha consentito di attivare tre Laboratori itineranti, che si sono svolti in vari luoghi della città di Surbo e Lecce, con un’attenzione soprattutto verso le periferie: dalle case gialle di via F.lli Trio agli istituti scolastici Ampolo Springer di Surbo e Stomeo Zimbalo di Lecce, abbiamo portato i colori e le forme dell’arte, attraverso i laboratori di street art che qui si sono svolti, ma anche i nostri percorsi di avvicinamento alle STEM e all’utilizzo consapevole del computer per gli anziani, con accanto i propri nipoti, con attrezzature innovative. Iniziative colorate, multidisciplinari, sorprendenti, per far crescere le competenze e la creatività di pari passo. Un’esperienza incredibilmente coinvolgente, che ha fatto registrare numeri elevati per adesioni e partecipazione.
Adesso proseguiamo con la presentazione del volume Nonno Einstein e le meraviglia della fisica, alla presenza dell’autrice, Eleonora Tommasi, che ha preparato diversi esperimenti per un momento che sarà certamente interattivo e coinvolgente. Regaleremo anche alcune copie del volume e l’iniziativa sarà aperta alla cittadinanza, perché crediamo nel valore della condivisione e riteniamo che investire sulle giovani generazioni sia la chiave per una società più giusta e inclusiva. Fare vera inclusione attraverso il gioco, l’arte, la lettura, le tecnologie è un obiettivo ambizioso, ma che crediamo di aver caparbiamente perseguito in questi anni di attività sul territorio e di cui siamo molto orgogliosi. Vi aspettiamo a Surbo, sabato 17 maggio, dalle 16 alle 18, presso la sede scolastica di via Toscanini per vivere un momento gioioso, ma formativo. “

Articoli correlati

“Ama la tua terra come te stesso”, prosegue il tour del consigliere regionale Pagliaro

Redazione

Stazione ferroviaria, al via i lavori

Redazione

Villaggio Pescatori, arriva l’ordinanza contro il bivacco notturno

Redazione

Barriere architettoniche, un piano per l’inclusione

Redazione

il ministro Foti: “la Puglia cresce con Pnrr e Fondi di coesione”

Redazione

A Carovigno verso un litorale più verde e sostenibile

Andrea Contaldi