AttualitàCulturaEvidenzaLecceVideo

Barocco, un progetto per la valorizzazione del patrimonio

Promozione e valorizzazione del Barocco Leccese. È il progetto da 300mila euro che mira a ottenere il riconoscimento dell’Itinerario Barocco nell’Atlante regionale dei cammini e degli itinerari culturali e a candidare il Barocco Leccese per l’iscrizione nella Lista rappresentativa per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Il progetto è frutto del lavoro portato avanti dal consigliere regionale Paolo Pagliaro, promotore della proposta di legge “Lecce Romana”, che punta a restituire splendore al patrimonio storico-archeologico della città in chiave turistica. Grazie ai suoi emendamenti approvati nelle leggi di bilancio regionale dal 2021 al 2024, sono stati stanziati 300.000 euro per finanziare il programma di valorizzazione del Barocco Leccese.

Avviata una manifestazione d’interesse per la costituzione di un Comitato promotore, che coinvolgerà enti pubblici e privati, istituzioni culturali, associazioni e imprese del territorio con l’obiettivo di rafforzare l’identità del territorio e attrarre nuovi flussi turistici. Così il Barocco Leccese sarà sempre più conosciuto e apprezzato a livello internazionale.

“Questo risultato è per me motivo di grande orgoglio, perché servirà a rafforzare l’attrattività turistica di Lecce come capitale di bellezza, arte e cultura”, commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, fautore dell’iniziativa che è arrivata ad un accordo di programma fra Regione, Provincia e Comune di Lecce che definisce nel dettaglio gli interventi di valorizzazione del barocco leccese. “Sono fiero che tutto questo sia possibile grazie agli emendamenti che hanno dato forza al mio impegno per la valorizzazione del barocco leccese, anche con una mozione presentata già a luglio 2021. Fin da subito ho auspicato una collaborazione fra tutti gli attori locali interessati, affinché si raggiungesse l’obiettivo comune mettendo a disposizione le idee e le competenze di ciascuno. E questo auspicio sembra aver trovato realizzazione nell’accordo tra Provincia, Comune e Regione”. Il consigliere Pagliaro, inoltre, conferma la piena disponibilità a collaborare per mettere in luce lo straordinario patrimonio di bellezza di Lecce, promuovendo le testimonianze artistiche e culturali che trovano nel barocco la loro massima espressione.

Articoli correlati

Camera ardente al “Via del Mare” per l’ultimo saluto a Graziano Fiorita

Carmen Tommasi

La storia dei due fratelli che hanno realizzato le scarpe del Papa

Paolo Franza

Un 25 aprile ecologico: spiagge liberate dai rifiuti

Erica Fiore

Si schianta contro un muretto a secco sulla Squinzano-Casalabate, grave un uomo di 76 anni

Redazione

Primavera 1, manita del Lecce al Torino ed è salvezza matematica

Redazione

Via XXV luglio, da lunedì parte il cantiere per la riqualificazione

Redazione