Il futuro della cucina passa dalla “Dna evolution” dell’ottava edizione di Food Exp, che è pronta ad aprire i battenti al chiostro dei domenicani a Lecce. Martedì 15 e mercoledì 16 aprile circa 60 gli speaker e ospiti prestigiosi interverranno in questa due giorni del Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’industria alberghiera, che sarà caratterizzato da Ricerca, sperimentazione, contaminazione, nuove tendenze e le sfide della modernità in cucina. In questo consolidato format, ideato e organizzato da Sinext con la direzione di Giovanni Pizzolante, si alterneranno masterclass, degustazioni, cene di gale, talk e tanto altro. Novità di quest’anno i laboratori sperimentali, vere e proprie lezioni dove maestri e giovani fuoriclasse approfondiranno, per i professionisti, i diversi metodi di lavorazione della materia prima e per tutti gli appassionati come si trasforma il cibo 2.0. non mancherà una Particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale ed economica.
Dal 2018, la manifestazione racconta la cucina e la ristorazione italiane, i loro rimandi storici, i legami con il territorio, il dialogo con il mondo e le connessioni con i settori affini, a cominciare dall’hôtellerie, per questo è diventato un vero e proprio punto di riferimento non solo a livello regionale e nazionale, ma anche internazionale.
L’ingresso al Chiostro sarà anche quest’anno libero e gratuito con registrazione sul sito www.foodexp.it o su invito, per vivere il mondo FoodExp e assistere a incontri, teatri e performance. Il Forum, in questo modo, vuole favorire e invogliare la presenza di tutte le persone che vogliono approfondire le tematiche e scoprire nuove realtà.
Sul sito sono anche disponibili i ticket per gli spazi di degustazione, i pranzi e le cene.