A Salve, l’ex discarica di località Spiggiani rinasce e si trasforma in un simbolo concreto di sostenibilità e rinascita ambientale. Quello che un tempo rappresentava un pericolo per la salute pubblica, oggi è diventato un parco geologico, uno spazio didattico pensato per i più piccoli e fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Villanova.
Una promessa mantenuta, quella della bonifica e del recupero dell’area, oggi restituita alla comunità sotto una nuova veste: un luogo di conoscenza, educazione ambientale e consapevolezza civica.
A testimoniare la rilevanza dell’iniziativa, la presenza del vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, Monsignor Vito Angiuli, e del consigliere regionale Paolo Pagliaro. Due presenze significative che confermano il sostegno delle istituzioni a una visione di politica ambientale attenta alle esigenze della comunità.
I primi a calcare i sentieri del nuovo parco sono stati gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Salve, accompagnati dal geologo Stefano Margiotta, che ha illustrato loro le caratteristiche scientifiche e didattiche del sito. Insieme agli studenti, anche amministratori, autorità religiose e istituzionali, in un simbolico cammino comune all’insegna dell’ambiente, dell’educazione e della cittadinanza attiva.