BariBrindisiCinemaCulturaEventiFoggiaLecceSpettacoli

Aprile al cinema: tra unicorni, isole esotiche e androidi

Pubblico generico all'interno di una sala cinematografica

TELERAMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Cominciamo i nostri consigli settimanali parlandovi della delirante commedia horror Death of an unicorn di Alex Scharfman. Ad affascinare particolarmente è proprio l’incipit del lungometraggio, che prende spunto dal folclore legato alla celebre creatura leggendaria con un corno in fronte. Un padre e una figlia danno inizio agli eventi raccontati quando investono accidentalmente un unicorno e decidono di portarne il corpo a casa del Ceo di un’importante azienda farmaceutica. L’uomo, riconoscendo i poteri curativi e magici della bestia mitologica, decide di utilizzare il suo sangue per ricavarne dei sieri che possano guarire il corpo umano da ogni malattia. Sfortunatamente, i loro piani dovranno scontrarsi con quelli della mamma dell’animale, notevolmente arrabbiata per la sorte toccata al suo piccolo. Una produzione A24 audace e coraggiosa che, a prescindere dalla sua effettiva qualità, stupisce per il coraggio con cui è stato portato avanti: definirlo come semplicemente originale sarebbe riduttivo.

Continuiamo con con l’ultimo thriller d’azione Eden del regista statunitense Ron Howard. L’opera segna per il cineasta, noto ai più grandicelli con l’indimenticabile ruolo di Richie in Happy days, un’importante novità tra i generi da lui esplorati nei suoi film antecedenti. Infatti con questo nuovo lungometraggio cerca di realizzare un thriller dai toni drammatici senza ricercare eccessivamente pathos, con protagoniste diverse famiglie che, alla fine degli anni 20′ del 20esimo secolo, decidono di ritirarsi dalla vita sociale e di crearsi un paradiso personale su un’isola delle Galapagos. La trama, nonostante sia ispirata ad un fatto reale, serve al regista per imbastire un discorso efficace ed interessante sulla natura selvaggia che alberga, paziente, dentro ognuno di noi.

E concludiamo le proposte settimanali con il ritorno nelle sale in 4K, dal 14 al 16 Aprile, del capolavoro di fantascienza neo-noir Blade runner di Ridley Scott. Il film, liberamente ispirato al romanzo del 1968 Il cacciatore di androidi firmato da Philip K. Dick, ha fatto da spartiacque, ridefinendo il genere e trasformandosi nel ponte tra la fantascienza Classica e quella postmoderna. Ambientato in una Los Angeles distopica del 2019, è un lungometraggio che narra la caccia disperata di Rick Deckard, agente dell’unità Blade Runner incaricato di sterminare alcuni replicanti ribelli, sfuggiti al controllo dei loro padroni.

Tra le interpretazioni memorabili dei suoi protagonisti ed antagonisti, la colonna sonora onirica e spaziale realizzata da Vangelis, effetti speciali all’avanguardia e una fotografia azzeccatissima: il capolavoro di Scott è imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza immersiva e totalizzante che, a distanza di più di 40 anni, continua a far discutere ed emozionare gli appassionati.

Articoli correlati

Pulizia delle spiagge a Brindisi con Plastic Free

Andrea Contaldi

Bagni pubblici inutilizzabili a Brindisi, serve chiarezza

Andrea Contaldi

Telerama racconta l’ultimo saluto a Papa Francesco: una diretta di oltre cinque ore

Redazione

Il Cardinale De Giorgi: “Francesco il parroco del mondo”

Redazione

Nessuna barella al pronto soccorso, Gioele salvo per miracolo

Redazione

Caso-commissioni Palazzo Carafa, attesa per l’incontro tra sindaco e consiglieri di maggioranza

Redazione