AttualitàLecceVideo

Salute mentale e migrazioni, quando la cura diventa accoglienza

COPERTINO – Poter contare su professionisti formati e informati che sappiano cogliere le singole necessità dei migranti specialmente quelli con vulnerabilità, questo unito alla collaborazione tra enti locali, università, organizzazioni no profit e il servizio centrale del Sai, sono punti fondamentali per creare una rete attiva e coesa che sappia affrontare e rispondere alle nuove sfide della migrazione.

Una rete che si rafforza grazie anche a momenti d’incontro come quello promosso dalla coopertiva Rinascita al castello di Copertino dal titolo ” Salute mentale e migrazioni. Quando la cura diventa accoglienza”, giunto alla sua terza edizione.

In un contesto sociale sempre più complesso, l’accoglienza di migranti passa non solo attraverso un supporto materiale, ma soprattutto attraverso un supporto psicologico adeguato dopo le difficoltà e traumi vissuti e la Cooperativa Rinascita riesce a rispondere a questi nuovi bisogni attraverso progetti specifici.

Articoli correlati

A Sticchi Damiani il premio come miglior presidente di Serie A

Tonio De Giorgi

Taranto. Comunali: un voto diffuso e consapevole.

Redazione

Galatina, lite prima del pestaggio: spunta un nuovo video

Redazione

Pronto soccorso, il video denuncia: “Condizioni da terzo mondo”

Redazione

Taranto. Al Pacinotti: 2^ edizione “sicurezza sul lavoro”

Redazione

Sovraffollamento e mensa chiusa, protesta davanti al carcere di Borgo San Nicola

Redazione