Attualità

Un “ponte” tra il Salento e l’Asia Centrale nei settori manifatturiero, agroalimentare e turistico

SALENTO – Ci sarà anche un leccese a Bishkek, in Kirghizistan per discutere la creazione di accordi di cooperazione economica e turistica tra il Salento e il Paese dell’Asia centrale.

Si tratta di Karim Benvenuto, ritenuto uno dei massimi esperti italiani di mercati asiatici, profondo conoscitore del turismo orientale, grazie ad una notevole esperienza di caratura internazionale, avendo dieci missioni commerciali negli ultimi due anni in nazioni quali Uzbekistan, Kazakistan, Emirati Arabi Uniti, Singapore, Brunei, Bahrain, Oman e Pakistan.

L’invito è giunto dalla KyrgyzIndustry, una delle più influenti aziende industriali dell’Asia Centrale. Si punta a realizzare un ponte strategico tra le due realtà, valorizzando sinergie nel settore economico privato e nel turismo.

L’obiettivo principale della missione è quello di stringere accordi di cooperazione commerciale e turistica di natura privata tra il Salento e il Kirghizistan. Un progetto molto ambizioso che potrebbe trasformarsi in un ponte concreto tra le due realtà. E aprire così scenari interessanti e nuove prospettive tra i due territori.

L’iniziativa – in programma nelle prossime settimane – prevede incontri bilaterali e tavoli di lavoro volti a sviluppare piani d’investimento e di collaborazione nel settore manifatturiero, agroalimentare e in quello turistico.

L’intesa punta anche a valorizzare il patrimonio culturale del Salento e le bellezze naturali del Kirghizistan, terra di paesaggi montani incontaminati e dalle tradizioni antiche. Grazie al lavoro congiunto di Karim Benvenuto e degli attori kirghisi, si tenterà di aprire nuovi canali di promozione per i prodotti tipici salentini nel Paese asiatico e, allo stesso tempo, un afflusso di un consistente numero di turisti kirghisi verso il Salento, rafforzando così legami culturali ed economici.
Il viaggio a Biškek e i colloqui con la Kyrgyzindustry rappresentano, dunque, un importante passo in avanti nelle relazioni tra Italia e Kirghizistan, gettando le basi per futuri accordi.

Articoli correlati

Camera ardente al “Via del Mare” per l’ultimo saluto a Graziano Fiorita

Carmen Tommasi

La storia dei due fratelli che hanno realizzato le scarpe del Papa

Paolo Franza

Un 25 aprile ecologico: spiagge liberate dai rifiuti

Erica Fiore

Via XXV luglio, da lunedì parte il cantiere per la riqualificazione

Redazione

Il mondo si ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Redazione

Bagni pubblici inutilizzabili a Brindisi, serve chiarezza

Andrea Contaldi