FASANO – Nasce Puglia Mobility Game (PMG), l’iniziativa, coordinata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che propone di promuovere la mobilità sostenibile come elemento chiave per un’urbanistica inclusiva e accessibile nelle città di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare.
Il progetto, vincitore di un bando nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce nel contesto del programma europeo NextGenerationEU. L’obiettivo principale è quello di incentivare comportamenti virtuosi attraverso la gamification, premiando i cittadini che scelgono modalità di trasporto sostenibili come la bicicletta e i mezzi pubblici.
Il sistema utilizza la tecnologia di Pin Bike, già attiva in oltre 30 città europee, per certificare i percorsi sostenibili. I cittadini accumulano punti in base ai chilometri percorsi: 10 punti per ogni chilometro in bicicletta e 5 punti per ogni chilometro in autobus, con un bonus speciale per i tragitti casa-scuola e casa-lavoro. I punti possono essere convertiti in voucher elettronici da spendere nelle attività commerciali locali, creando così un circolo virtuoso che beneficia sia i cittadini che l’economia locale.
Il Puglia Mobility Game non si limita a incentivare la mobilità sostenibile, ma mira anche a migliorare la qualità della vita urbana, rendendo le città più vivibili e inclusive. Attraverso un approccio scientifico e tecnologico, il progetto rappresenta un esempio concreto di come le politiche innovative possano integrare obiettivi ambientali, sociali ed economici.