AttualitàLecceVideo

Case occupate abusivamente, entro l’estate lo sgombero

LECCE – I numeri sono eloquenti ed allarmanti. Ed evidenziano una realtà complessa e delicata. In provincia di Lecce ci sono 366 alloggi popolari occupati abusivamente, altri 399 invece sono in decadenza, per via delle perdita dei requisiti funzionali in possesso degli assegnatari. Un quadro a tinte fosche sul quale il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno ha voluto vederci chiaro per ottenere un duplice obiettivo: da un lato ripristinare la situazione di legalità e dall’altro liberare le abitazioni per metterle a disposizione degli aventi diritto. La fame di alloggi è sotto gli occhi di tutti. E anche in questo caso è bene tirare fuori i numeri. Che sono impietosi: a Lecce sono 729 le persone in graduatoria ma a disposizione vi è solo un alloggio.

Un Piano operativo ad hoc per prevenire e contrastare le occupazioni abusive di alloggi di proprietà pubblica è stato siglato nelle scorse ore in Prefettura. Una catena di comando che coinvolge tutti gli attori in campo

Oltre alla Procura di Lecce e ai vertici delle forze dell’ordine, il protocollo d’intesa chiama in causa anche alcuni comuni della provincia dove sono stati “certificati” diversi casi di occupazioni abusive, come Lecce, Gallipoli, Casarano, Galatina, Copertino e Nardò.

Nel mirino finiscono soprattutto quanti vivono nell’illegalità pur potendosi permettere, ad esempio, una villa al mare. Saranno invece monitorate, caso per caso, situazioni di fragilità sociale.

Entro 60 giorni Arca Sud, proprietaria della stragrande maggioranza degli immobili, invierà un’anagrafica dettagliata della situazione degli alloggi che sarà all’esame di un apposita tavolo tecnico. I primi interventi di sgombero sono previsti prima dell’inizio della stagione estiva.

Articoli correlati

Atalanta-Lecce, l’indignazione del consigliere Pagliaro ha fatto il giro d’Italia

Redazione

Il mondo si ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Redazione

Pulizia delle spiagge a Brindisi con Plastic Free

Andrea Contaldi

Bagni pubblici inutilizzabili a Brindisi, serve chiarezza

Andrea Contaldi

Telerama racconta l’ultimo saluto a Papa Francesco: una diretta di oltre cinque ore

Redazione

Il Cardinale De Giorgi: “Francesco il parroco del mondo”

Redazione