LECCE –Ulteriore step di avvicinamento all’evento che il prossimo tredici maggio calamiterà l’attenzione di milioni di appassionati di ciclismo: la tappa leccese del Giro d’Italia, con 800 paesi collegati, oltre duemila tra addetti ai lavori e componenti delle squadre in gara in città ed un numero di prenotazioni presso alberghi e strutture ricettive che aumenta giorno dopo giorno. Giovedì prossimo, con orario di inizio fissato per le 17, si riunirà infatti il Comitato tecnico-organizzativo guidato da Salvatore Bianco, figura storica del ciclismo leccese e pugliese, ma non solo. L’appuntamento è presso il Palafiere di Piazza Palio ed attorno al tavolo si ritroveranno tutti i componenti del pool per fare il punto sulla situazione a meno di due mesi dall’evento, che ritorna a Lecce dopo ben 22 anni. Si continueranno a mettere a punto tutti i dettagli organizzativi e logistici e si provvederà anche a programmare quelli che sono gli interventi primari in vista della tappa e vale a dire il rifacimento delle strade. Rifacimento che prevede una spesa che non dovrebbe superare il milione di euro. Importo, o almeno parte di questo, che servirà per asfaltare completamente l’ultimo chilometro prima del traguardo ed i cinquecento metri successivi alla finish line, come previsto dalla convenzione sottoscritta tra amministrazione comunale e Federazione ciclistica italiana. La parte restante delle somme già a Bilancio pEr questo evento, saranno utilizzate per completare gli interventi. Nel caso in cui, poi, dovessero arrivare ulteriori contributi dai Ministeri a cui Palazzo Carafa si è rivolto, quello allo Sport e quello ai lavori pubblici, saranno messe a cantiere altre opere. Prosegue intanto anche il lavoro per la raccolta di adesioni da parte delle attività commerciali che vorranno sfruttare questa importante vetrina con risposte che al momento sono più che soddisfacenti. Confermato intanto l’arrivo in città, il prossimo mese di aprile, di un altro testimonial d’eccezione e vale a dire il campione del mondo di ciclismo su strada Mario Cipollini, che proprio nel 2003, qui a Lecce fu protagonista dello sprint finale su viale Calasso con Alessandro Petacchi, vincitore della tappa al termine di una voltata mozzafiato. A breve in città, inoltre, la delegazione di Federciclismo per un ulteriore sopralluogo sul tracciato dopo il primo effettuato nei mesi scorsi
post precedente