BrindisiCulturaVideo

Capitale Italiana della Cultura, attesa a Brindisi per il verdetto

BRINDISI – Mercoledì 12 marzo, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli annuncerà la città vincitrice del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. La proclamazione avverrà durante una cerimonia ufficiale che si terrà alle 11:30 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Tra le città finaliste, Brindisi è sicuramente una delle più emozionate e speranzose. La città, infatti, ha lavorato duramente al progetto “Navigare il futuro”, che punta a valorizzare la sua storia marinara e il suo patrimonio culturale.

Il programma “Navigare il futuro” mira a trasformare la città in un faro culturale del Mediterraneo, con eventi che spaziano dalla musica alle arti visive, passando per il teatro e la letteratura.

Le altre città finaliste in lizza per il prestigioso titolo sono: Alberobello con il progetto “Pietramadre”, Aliano (in Basilicata) con “Terra dell’altrove”, Gallipoli con “La bella tra terra e mare”, La Spezia con “Una cultura come il mare”, Pompei con “Pompei Continuum”, Pordenone “Città che sorprende”, Reggio Calabria con “Cuore del Mediterraneo”, Sant’Andrea di Conza (Campania) con “Incontro tempo” e Savona con “Nuove rotte per la cultura”.

La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro per realizzare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a favorire la crescita delle città attraverso la cultura.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.

Articoli correlati

Lacrime e dolore per l’ultimo saluto a Graziano Fiorita

Redazione

A Brindisi il monotematico su Papa Francesco divide i capigruppo

Andrea Contaldi

Assistenza sanitaria in carcere, Asl: “Offerta non peculiare alla nostra azienda”

Redazione

Pestaggio, al vaglio i retroscena

Redazione

Giro d’Italia, si riunisce il Comitato e lunedì l’ordinanza sulla viabilità

Redazione

Inclusione e sostegno: i progetti del Consorzio BR4

Andrea Contaldi