Un dibattito sul futuro dell’agricoltura che passa attraverso scelte consapevoli, capaci di unire tradizione e tecnologia, sostenibilità e competitività, radici storiche e visione globale. Si è svolto a Nardò l’incontro dal titolo “Il Rinascimento dell’Agricoltura: tra passato e futuro”, un convegno sulla bellezza del Salento, una terra che, dopo anni di trasformazioni, sta vivendo una rinascita nel campo agricolo: un settore strategico per il suo sviluppo economico e ambientale.
Ad alternarsi nel corso della serata le analisi e gli interventi di Marco Sabellico, autorevole firma del Gambero Rosso e massimo esperto di enologia, che ha svelato il respiro internazionale del vino pugliese, del rettore di Unisalento Fabio Pollice che ha illustrato il legame inscindibile tra ricerca accademica e comparto agricolo e agroalimentare. Ospite d’eccezione il giornalista Paolo Mieli che ha offerto una riflessione sul legame tra evoluzione storica e sviluppo agricolo in Italia.
A fare da cornice al dibattito i locali della cantina di Schola Sarmenti, che ha organizzato la serata, conclusa con un brindisi al futuro, tra calici che hanno racchiuso il sapore autentico della terra salentina, celebrando la sua forza e il suo eterno desiderio di rinascere.
post precedente
post successivo