AttualitàEvidenzaLecceVideo

Il lavoro è rosa, il futuro è femminile

L’occupazione femminile in Puglia e nel Salento sta vivendo una crescita significativa, con le donne sempre più protagoniste in diversi settori dell’economia. Dall’agricoltura all’imprenditoria, fino ai servizi e al sociale, il lavoro è sempre più “rosa”

Uno dei settori in cui il protagonismo femminile è più evidente è l’agricoltura. Oltre un’azienda agricola su tre (34%) in Puglia è guidata da una donna, con un totale di oltre 23mila imprese al femminile.  Come sottolinea Coldiretti, le imprenditrici agricole non si limitano alla produzione, ma stanno reinventando professioni tradizionali in chiave moderna, dalla coltivazione alla trasformazione dei prodotti, dal florovivaismo alla vendita diretta, fino all’agriturismo e alla pesca. Ma il vero valore aggiunto dell’imprenditoria femminile è la sua attenzione al sociale: le donne in agricoltura sono protagoniste di attività come le fattorie didattiche e gli agriasili, oltre a progetti di inclusione lavorativa per le donne più fragili, spesso vittime di violenza o in condizioni di difficoltà economica.

Il lavoro femminile sta crescendo anche grazie al supporto di enti e istituzioni come ARPAL Puglia, che ha attivato servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro per le donne. Nella provincia di Lecce, negli ultimi due anni:

234 donne hanno partecipato a progetti di creazione d’impresa, avviando attività autonome.

75 donne fragili sono state inserite in percorsi di formazione e occupazione.

45 vittime di violenza, insieme a quattro loro figli, hanno trovato sostegno e nuove opportunità di reinserimento lavorativo.

A questi dati si aggiunge l’alto numero di donne in cerca di un’occupazione: nel solo 2024, in provincia di Lecce, sono state oltre 30.500 le candidature femminili a offerte di lavoro, pari al 48,9% del totale. Questo dimostra non solo la crescente partecipazione delle donne al mondo del lavoro, ma anche la necessità di politiche di sostegno per garantire maggiore stabilità e opportunità di crescita professionale.

 

Articoli correlati

Gravina: “Un protocollo per stabilire i recuperi. Grande rispetto per il Lecce”

Tonio De Giorgi

Lacrime e dolore per l’ultimo saluto a Graziano Fiorita

Redazione

A Brindisi il monotematico su Papa Francesco divide i capigruppo

Andrea Contaldi

Castellaneta – “Memorial D.Terrusi” a Tonino Ottomanelli

Redazione

Assistenza sanitaria in carcere, Asl: “Offerta non peculiare alla nostra azienda”

Redazione

Pestaggio, al vaglio i retroscena

Redazione