LECCE – Proseguono secondo programma, i lavori del cantiere per la realizzazione del progetto di “Riqualificazione ambientale, valorizzazione e fruizione delle aree contermini il Castello di Carlo V”, destinato a cambiare il volto agli spazi pubblici sul lato nord-est del Castello. Il progetto, redatto dallo Studio Foresta, ridisegnerà piazzetta De Sanctis, una porzione di Via Trinchese, piazzetta De Cristoforis e la porzione di Piazza Libertini che affaccia su Via Cavallotti, tra il Palazzo delle Poste e il Teatro Apollo, andando a recuperare la percezione dell’antico fossato che circondava il bastione San Martino del Castello. Proprio questi ultimi lavori hanno trovato ultimazione regalando alla città, visivamente, l’idea dell’antico fossato di colorazione leggermente più scura rispetto alla pavimentazione circostante e delimitato con basoli recuperati. Il granigliato architettonico composto da inerti scelti da cave locali, ben si sposa nel colore con il contesto dei grandi edifici in pietra appartenenti a epoche diverse. La tabella di marcia è rispettata – conferma l’architetto Alfredo Foresta, direttore dei lavori – e presto la piazza sarà riconsegnata alla città che potrà godere in tempi moderni di una porzione che profuma di storia. Qualche disagio è fisiologico quando si affrontano lavori di tale portata, spesso dovuti alla burocrazia – conclude Foresta – che approfitta per chiedere scusa ai residenti e ai commercianti.