AttualitàLecceVideo

Agricoltori salentini a sostegno del premio di mantenimento olivicolo proposto da Pagliaro

“Un premio per gli agricoltori che hanno espiantato e reimpiantato a proprie spese varietà di olivo resistenti alla Xylella, sul modello Toscana”, è l’impegno chiesto con una mozione alla Regione dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, e che ha trovato l’accoglienza del Movimento Spontaneo Agricoltori Salento. L’incentivo sarebbe riconosciuto indipendentemente dall’eventuale accesso ai bandi regionali per l’estirpazione e il reimpianto, un aspetto ritenuto essenziale per garantire la sostenibilità del comparto olivicolo.
Secondo il Movimento, la ripiantumazione degli ulivi rappresenta un’opportunità con benefici molteplici:
Miglioramento del reddito agricolo, con un supporto economico essenziale per le aziende colpite dalla crisi olivicola;
Creazione di nuovi posti di lavoro, con un impatto positivo sull’occupazione nel settore primario;
Incremento dell’attrattività turistica del territorio, grazie alla tutela del paesaggio rurale e delle tradizioni agricole;
Prevenzione degli incendi e riduzione dei rischi idrogeologici, con un ruolo chiave nella gestione del territorio e nella mitigazione del cambiamento climatico, contrastando il fenomeno della desertificazione.
Molte aziende, infatti, si trovano in una condizione di estrema difficoltà nel mantenere i nuovi impianti fino al loro effettivo ingresso in produzione, previsto con gradualità solo dal quinto anno. Per questo, il Movimento auspica un intervento immediato della Regione Puglia, affinché l’iniziativa venga recepita e sostenuta con misure concrete.
Allo stesso tempo, gli agricoltori chiedono che venga attuata con urgenza anche un’altra mozione avanzata dal consigliere Pagliaro e già approvata all’unanimità in Consiglio Regionale: l’estensione degli indennizzi Xylella dagli attuali tre anni ad almeno cinque.
“Siamo stanchi di dover attendere i tempi e le lungaggini della burocrazia”, affermano i rappresentanti del Movimento, sottolineando che l’emergenza olivicola richiede risposte immediate e azioni tempestive. Per questo motivo, sollecitano la convergenza delle Associazioni di categoria di settore e un impegno concreto da parte delle istituzioni per sostenere gli agricoltori in questa importante e fondamentale fase di ricostruzione del patrimonio olivicolo salentino.

Articoli correlati

Catturato latitante condannato per omicidio: si nascondeva in un B&B a Torre Lapillo

Redazione

Serie A: la 34esima giornata, risultati e classifica. Oggi tre partite

Redazione

Incendio a Pescoluse, distrutto il chiosco-bar di uno stabilimento balneare

Redazione

Prisma Taranto, dal Giappone il primo tassello, ecco Yamamoto

Redazione

Appuntamento con Piazza Giallorossa questa sera su TeleRama

Redazione

Basket Serie C, Lecce vince gara 1 playoff con Monteroni

Redazione