AttualitàEvidenzaLeccePoliticaVideo

Xylella, mozione Pagliaro: dalla Regione premio di mantenimento olivicolo di almeno 5 anni per aziende che hanno investito in reimpianti

 

Nota del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani verso Fratelli d’Italia

“Un premio per gli agricoltori che hanno espiantato e reimpiantato a proprie spese varietà di olivo resistenti alla Xylella, sul modello Toscana. È l’impegno che chiedo al Governo regionale con la mozione che ho presentato a sostegno degli olivicoltori salentini, messi in ginocchio dal batterio che dal 2013 ad oggi ha contagiato più di 21 milioni di piante, infettando oltre 8mila chilometri quadrati di territorio. L’ha fatto la Regione Toscana già a novembre 2023 con un atto dirigenziale che ha disposto aiuti alle aziende olivicole per garantirne produttività e competitività, pur non essendo stata travolta dal flagello Xylella. A maggior ragione deve farlo la Regione Puglia: stanziare con urgenza le risorse necessarie per erogare un premio di mantenimento annuale di 840 euro per ettaro olivetato. Un premio che prescinde dall’eventuale fruizione di aiuti derivanti da specifici bandi regionali per i reimpianti, da erogare per almeno cinque anni perché questo è il lasso di tempo minimo per cominciare a vedere i frutti dei reimpianti.
Calamità come la Xylella richiedono misure straordinarie, perché il batterio ha devastato il patrimonio olivicolo salentino e compromesso un settore fondamentale per l’economia regionale, senza che agli agricoltori sia stato dato il sostegno necessario, con risorse congrue e in tempi rapidi e certi, per la ripartenza dell’olivicoltura con varietà resistenti al batterio. A causa della Xylella le aziende olivicole salentine hanno subìto una decrescita del proprio reddito fino al totale azzeramento, a partire dal 2013 (anno di comparsa del batterio killer degli ulivi) e fino ad almeno cinque anni dopo il reimpianto.
È doveroso che la Regione Puglia intervenga fortemente a sostegno del falcidiato panorama olivicolo salentino per ragioni di giustizia sociale, di tutela ambientale, di prevenzione incendi; per contrastare la desertificazione e ripristinare il patrimonio paesaggistico che rappresenta un fattore di irrinunciabile appeal turistico del territorio salentino e regionale; per farsi parte attiva del processo di ripresa che il mondo olivicolo salentino sta portando avanti in solitudine.
Mi auguro che l’assessore Pentassuglia, a prescindere dalle risorse stanziate dal governo nazionale e dalle misure messe in campo per contrastare la Xylella e risanarne i danni, si faccia portavoce di questo grido di aiuto degli olivicoltori salentini e ottenga dalla Giunta regionale lo stanziamento necessario ad attuare questa mia mozione, a cui chiedo di dare priorità assoluta in Consiglio regionale. Se muore l’agricoltura, muore il Salento insieme ai suoi ulivi. E questo non lo possiamo permettere!”.

Articoli correlati

Atalanta-Lecce, l’indignazione del consigliere Pagliaro ha fatto il giro d’Italia

Redazione

Il mondo si ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Redazione

Pulizia delle spiagge a Brindisi con Plastic Free

Andrea Contaldi

Bagni pubblici inutilizzabili a Brindisi, serve chiarezza

Andrea Contaldi

Telerama racconta l’ultimo saluto a Papa Francesco: una diretta di oltre cinque ore

Redazione

Il Cardinale De Giorgi: “Francesco il parroco del mondo”

Redazione