È con il pensiero ed una preghiera per le condizioni di salute di Papa Francesco che, a Molfetta, hanno preso il via i lavori dell’assemblea ordinaria della Conferenza Episcopale Pugliese. I vescovi ed arcivescovi pugliesi, prima di dedicarsi al consueto momento di incontro e riflessione pastorale riguardo le chiese particolari, hanno espresso profonda vicinanza e affetto al Santo Padre, unendosi spiritualmente al suo momento di sofferenza con preghiere e solidarietà.
L’ultimo bollettino medico diffuso dalla Sala Stampa Vaticana informa che il Pontefice ha trascorso una notte tranquilla presso il Policlinico Gemelli di Roma. Le cure in corso stanno fornendo esiti incoraggianti, con un miglioramento dei parametri ematici grazie alle trasfusioni effettuate. Sebbene le sue condizioni continuino a essere monitorate attentamente, non si sono verificate nuove complicazioni respiratorie e l’insufficienza renale risulta sotto controllo. Il Santo Padre rimane vigile e di buon umore, costantemente sostenuto dall’affetto e dalla vicinanza della comunità ecclesiale e dei fedeli di tutto il mondo.
“In questo momento particolarmente delicato per la salute del Santo Padre, le Chiese di Puglia intendono esprimere la loro vicinanza e garantire il sostegno della preghiera” ha dichiarato Monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, aprendo i lavori assembleari.
Monsignor Satriano ha evidenziato il profondo significato spirituale di questa vicinanza: “La preghiera dei vescovi e delle comunità ecclesiali rappresenta un segno concreto di prossimità a Papa Francesco in questo momento di fragilità. È un segno colmo di speranza, che trova un senso ancora più profondo all’interno del cammino spirituale dell’Anno Giubilare”.
I vescovi di Puglia, in comunione con l’intera Chiesa universale, invitano tutte le comunità parrocchiali pugliesi a intensificare le preghiere per il Santo Padre, affinché possa trovare conforto e forza per affrontare questa prova e proseguire con rinnovata energia il suo servizio pastorale. L’appello si unisce alle numerose manifestazioni di affetto e sostegno che, da ogni parte del mondo, testimoniano il legame profondo che unisce i fedeli a Papa Francesco.