LECCE – Arriva nella stazione di Lecce, dove resterà sino a venerdì, il Treno del Ricordo, convoglio storico che dal 10 e sino al prossimo 25 febbraio sta attraversando l’Italia portando a bordo una mostra multimediale dedicata alla memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle vittime delle Foibe. Per l’occasione in città ci sarà il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, che incontrerà il sindaco e gli esponenti politici locali, regionali e nazionali unitamente al Prefetto Manno. L’arrivo a Lecce del convoglio sarà occasione per ripercorrere una delle pagine più dolorose della storia italiana, troppo spesso dimenticata. L’itinerario del Treno del Ricordo segue simbolicamente quello degli esuli istriani, fiumani e dalmati costretti a lasciare la propria terra nel secondo dopoguerra. All’interno dei vagoni è allestita una mostra multimediale suddivisa in quattro sezioni, ognuna delle quali racconta un aspetto della tragedia vissuta dagli esuli giuliano-dalmati. Il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004, ha lo scopo di conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Si tratta di un capitolo della storia italiana spesso trascurato, che ha segnato la vita di oltre trecentomila italiani costretti a lasciare l’Istria, Fiume e la Dalmazia dopo la fine della seconda guerra mondiale. Mediante un viaggio simbolico e un percorso espositivo coinvolgente, il Treno del Ricordo rappresenta un’opportunità per riflettere sulla storia, sull’identità e sulla sofferenza di migliaia di famiglie italiane, nel rispetto della verità storica e del valore della memoria.
post precedente