BariBrindisiCulturaEventiLecceSpettacoli

L’amore è al cinema per San Valentino

TELERAMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Cominciamo i nostri consigli settimanali parlandovi di grandi emozioni con il dramma sentimentale “We live in time – tutto il tempo che abbiamo” di John Crowley. La pellicola è stata una delle più viste a Gennaio negli Stati uniti, dove critica e pubblico hanno eletto questa nuova storia d’amore come tra le più struggenti ed intense dell’anno. I protagonisti dell’idillio umano raccontato sono i trentenni Tobias e Almut. Il rapporto dei due, tra alti e bassi, li porterà a vivere una vita intensissima e soprattutto piena di amore. Un “drammone” emotivo di quelli che, soprattutto in occasione di San Valentino, saprà riscaldare il cuore degli spettatori più smielati ed appassionati di storie di vita verosimili e realistiche. Gran merito del successo di questo film è attribuibile alla meravigliosa chimica tra i suoi interpreti principali, Andrew Garfield e Florence Pugh, due dei migliori attori della loro generazione.

E continuiamo i consigli,  parlandovi dell’atteso quarto capitolo di una saga che fatto la storia della commedia anni 2000′: alla vostra attenzione “Bridget Jones: un amore di ragazzo” di Michael Morris II. Dopo 24 anni dal primo capitolo, Renée Zellweger torna di nuovo nei panni dell’iconica Bridget Jones, donna adesso nella fase finale della sua vita che dovrà affrontare il peso della perdita della sua anima gemella e tornare ad essere felice. Vedova dell’uomo della sua vita, Mark Darcy, la donna si getterà in un rapporto amoroso con una persona molto più giovane di lei che, però, riuscirà a farle sentire di nuovo la voglia di vivere.

E concludiamo le proposte con il ritorno nelle sale, in occasione del suo 25esimo anniversario, con una delle storie più struggenti e sorprendenti di questo secolo, ovvero di “In the mood for love” di Wong Kar Wai. Ambientato in una Cina degli anni 60′, in cui il capitalismo di matrice occidentale sta prendendo sempre più piede all’interno della società, il lungometraggio è una storia d’amore universale che si trasforma in una lunga metafora sulle conseguenze delle decisioni che, prese o no, segnano il corso dell’esistenza umana. I protagonisti sono Su e Chow, rispettivamente la segretaria di una compagnia di navigazione e il caporedattore di un giornale che vivono nello stesso complesso residenziale. I due, nonostante vivano letteralmente affianco, inizialmente non si rendono conto del ruolo che svolgono all’interno della routine dell’altro, ma non ci vorrà molto per fargli notare il filo invisibile che gli lega: entrambi si convincono che i loro rispettivi partner siano coinvolti in una relazione extraconiugale e quindi, analizzando le situazioni, diventano in fretta amici. Il loro rapporto, in origine volutamente solo platonico, si evolverà e si complicherà fino al punto in cui dovranno decidere cosa significano l’uno per l’altro. Un racconto intenso ed originale che ha fatto la storia del cinema, imperdibile per ogni cinefilo.

Articoli correlati

Daspo di un anno per tre tifosi del Brindisi

Andrea Contaldi

Lavori Aqp: modernizzazione delle reti idriche

Andrea Contaldi

Qualità dell’aria: fondi a 12 comuni del Brindisino

Andrea Contaldi

Con il trattore in un canale, perde la vita 61enne di Tricase

Paolo Franza

34enne suicida a Santeramo, moglie rischia processo per maltrattamenti

Redazione

Tap, il consigliere Stabile (FdI) risponde al sindaco di Melendugno

Redazione