AttualitàEvidenzaLecceVideo

Il ricordo delle Foibe, il Prefetto: “Occorre andare oltre il pregiudizio”

LECCE – L’emozione traspare tutta dalle parole di Marta Caiulo che ricorda mamma e nonna, due delle migliaia di vittime delle Foibe, le fenditure carsiche usate come discariche dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della Seconda guerra mondiale. Tra il 1943 e il 1947 le uccisioni di italiani furono almeno 20mila; gli esuli italiani costretti a lasciare le loro case più di 250mila.

Dal 2005, il 10 febbraio, gli italiani celebrano il Giorno del Ricordo, in memoria dei quasi ventimila italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati.

A Lecce la Prefettura ha voluto coinvolgere gli studenti dell’Istituto Costa-Galilei Scarambone: rimembrare le nefandezze del passato serve a evitare che possano ripetersi in futuro.

La memoria delle vittime delle foibe e degli italiani costretti all’esodo dalle ex province della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia è un tema che ancora divide.

Continuare a gettare i semi conoscenza è fondamentale per riuscire a raccogliere i frutti dalle nuove generazioni.

 

Articoli correlati

Gravina: “Un protocollo per stabilire i recuperi. Grande rispetto per il Lecce”

Tonio De Giorgi

Lacrime e dolore per l’ultimo saluto a Graziano Fiorita

Redazione

A Brindisi il monotematico su Papa Francesco divide i capigruppo

Andrea Contaldi

Castellaneta – “Memorial D.Terrusi” a Tonino Ottomanelli

Redazione

Assistenza sanitaria in carcere, Asl: “Offerta non peculiare alla nostra azienda”

Redazione

Pestaggio, al vaglio i retroscena

Redazione