LECCE – Carabinieri forestali e polizia regionale sequestrano una cava e denunciano il proprietario. Un vera e propria grande discarica abusiva di rifiuti, così l’hanno definita i militari. L’intervento è stato effettuato su una cava posta nella contrada Santa Lucia alle porte di Lecce, quasi al confine con i comuni di Surbo e Trepuzzi. Gli agenti secondo quanto riferito con apposito comunicato stampa, che stanno portando a termine gli accertamenti relativi all’attività estrattiva, hanno verificato sul posto che la grande area di cava veniva, in realtà, utilizzata con continuità come discarica di rifiuti. Si tratta di un’area con estensione di 3,60 ettari; i materiali sarebbero stati riversati fino al livellamento con il piano campagna, per un’ altezza, lungo il fronte di cava, che raggiunge i 10 metri. Un enorme massa di rifiuti, fatta da residui da demolizioni edili, fresato d’ asfalto, legno, plastica e perfino lapidi funerarie dismesse. Tutto il comprensorio estrattivo, secondo quanto riferito dagli operanti, è stato posto sotto sequestro preventivo e il 63enne amministratore unico della società titolare dell’attività estrattiva è stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce, per gestione di rifiuti non autorizzata ed esercizio abusivo di discarica di rifiuti speciali. Immediata è giunta la precisazione del titolare che confermando il controllo subito da parte degli organi preposti, osserva che non sia stata trovata nessuna discarica abusiva, rifiuti non autorizzati o rifiuti speciali o pericolosi. La cava sarebbe invece autorizzata a ricevere i materiali di risulta derivanti dalle lavorazioni edili comprese le miscele bituminose e paradossalmente le “lapidi funerarie”, ovvero lastre di marmo. Nessuna dunque colpa nel trasformare il “comprensorio” in discarica. Dichiarazioni che come accade in questi casi saranno confermate o smentite al termine degli accertamenti avviati dagli enti preposti.
post precedente

Mario Vecchio
Mario Vecchio, giornalista e conduttore tg.
Iscritto all'albo dei giornalisti di Puglia dal 2007