L’avvicinamento dell’Albania alla Comunità Europea rappresenta un momento storico che offre un’occasione unica per intensificare il dialogo culturale tra Italia e Albania, due paesi legati da secoli di storia, migrazioni e scambi reciproci. Questo dialogo non è solo un atto simbolico, ma una necessità per costruire ponti che facilitino l’integrazione e la comprensione reciproca in un’Europa sempre più unita e diversificata.
Ed è proprio in quest’ottica che nasce la due giorni al Teatro Koreja dedicata ai rapporti culturali tra Italia e Albania, che vede a Lecce alcuni dei più importanti esponenti culturali locali, nazionali ed internazionali operanti tra le due sponde dell’Adriatico. Il primo appuntamento è stato dedicato alle relazioni culturali tra Puglia e Albania dal titolo RICORDO DEL PASSATO, NOSTALGIA DEL FUTURO
Italia e Albania condividono una lunga storia di scambi culturali, che ha visto il susseguirsi di influenze reciproche in arte, teatro, letteratura, musica e tradizioni popolari. Valorizzare queste radici comuni per renderle la base per costruire “il futuro” può rafforzare il senso di appartenenza a una storia europea condivisa, ponendo le basi per un dialogo che riconosca le specificità di ciascun paese.