Il Natale 2024 si è confermato essere un periodo di festa ricco e generoso per i salentini, che, come il resto degli italiani, hanno deciso di concedersi un’esperienza natalizia frizzante e ricca di regali. Quest’anno, la spesa media per i regali è oscillata tra i 207 e i 300 euro a persona, registrando un significativo aumento rispetto al 2023, a testimonianza anche di una maggiore fiducia nei negozi di vicinato.
Ma, si sa, dopo l’entusiasmo dei regali scartati sotto l’albero, arriva però il momento di affrontare una realtà comune: non tutti i doni, infatti, risultano graditi. Molti salentini si trovano già a valutare alternative per riciclare gli oggetti indesiderati o, più semplicemente, per restituirli o cambiarli nei negozi, laddove possibile.
Una delle migliori soluzioni per semplificare il processo di reso è lo scontrino di cortesia, una pratica sempre più adottata dai commercianti. Questo documento, che non riporta il prezzo del prodotto ma ne certifica l’acquisto, consente al destinatario del regalo di effettuare il cambio direttamente, evitando di coinvolgere chi ha effettuato l’acquisto. Tuttavia, è importante che l’acquirente preveda questa possibilità al momento della spesa, richiedendo lo scontrino di cortesia e conservandolo in un luogo sicuro.
Inoltre chi desidera cambiare o restituire un regalo deve fare attenzione alle tempistiche e alle modalità stabilite dal negozio, che possono variare in base al tipo di prodotto e alla politica commerciale dell’esercizio. In ogni caso, vi sono alcune regole generali tutelate dal Codice del Consumo, che garantiscono il diritto di reso entro determinati limiti di tempo.