BrindisiCulturaSpettacoliTaranto

Festività al cinema: tra Karate, comicità e diamanti

TELERAMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi spettatori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema. Cominciamo le proposte di questi giorni, parlandovi di un supercult degli anni 80 che fa il suo ritorno nelle sale per spegnere 40 candeline: alla vostra attenzione l’action sportivo del 1984 “The karate kid – per vincere domani” di John Avildsen. Primo capitolo di quello che negli anni si è consolidato come un franchise transmediale cinematogafico , televisivo, e videoludico di grande successo, questo è l’episodio che racconta la storia di formazione e crescita personale del giovane Daniel La Russo: un ragazzo originario del New jersey che si trasferisce insieme alla madre nella valley Californiana e che avrà grandi difficoltà ad inserirsi nel nuovo ambiente. A migliorare la situazione sarà l’incontro con la bella Ali Mills, ragazza che ha però un conto in sospeso con la sua vecchia fiamma Johnny Lawrence, campione di karate della valle. Daniel e Johnny diventano in fretta nemesi, bullizzandosi e tormentandosi a vicenda con diversi scherzi. La situazione sembra esplodere quando Johnny, insieme ai suoi amici, riempie di botte Daniel. Fortunatamente il ragazzo viene salvato in tempo dall’anziano giapponese Miyagi, addetto alla manutenzione del suo appartamento che si rivela un abilissimo maestro di karate. Sotto la sua saggia guida, Daniel si preparerà ad un torneo di karate dove avrà l’occasione di scontrarsi proprio con Johnny e la sua squadra, i Cobra Kai. In palio però non c’è solo il titolo di campione, ma qualcosa di estremamente più importante… Una storia di crescita che è diventata iconica, grazie e soprattutto alla splendida chimica che lega Daniel e Miyagi, relazione che ispirerà tantissime altri universi narrativi interessanti e degni di nota, sportivi e non.

Lasciamo la valle californiana e torniamo in italia con una commedia particolarmente attesa dal pubblico italiano, che ci si aspetta diventi un mattatore al botteghino approfittando delle feste natalizie: alla vostra attenzione il nuovo film di Alessandro Siani “Io e te dobbiamo parlare”. Il comico partenopeo torna a dirigere una pellicola, la sua ottava. Ad affiancarlo davanti alla macchina da presa però ci sarà il celebre attore, regista e comico fiorentino Leonardo Pieraccioni. La trama si articola sui loro personaggi, due poliziotti senza particolari ambizioni che non condividono solo la realtà lavorativa ma anche alcuni legami, scelte di vita e relazioni. Un giorno la loro grigia e noiosa esistenza sarà completamente ribaltata perché chiamati a risolvere un caso particolarmente intricato e rischioso. Il duo sarà capace di rispondere alla chiamata del destino? I comici lavorano insieme per la prima volta, quindi è lecito che ci sia un grande alone di mistero ed interesse intorno alla chimica che i due potrebbero avere, prefigurandosi nelle menti del pubblico come un probabile mix nord-sud dalla comicità esplosiva.

E concludiamo le proposte settimanali con e concludiamo l’appuntamento di questa settimana parlandovi della nuova pellicola “Diamanti“, del regista di origini turche, ma italiano d’adozione Ferzan Ozpetek. La narrazione di questo nuovo lungometraggio si alternerà su due linee temporali, nel presente e negli anni settanta, permettendo al cineasta di fare un discorso sull’italianità post moderna. Per il suo quindicesimo lungometraggio, il cineasta ha deciso di raccontare il personaggio di un regista che, circondato da alcune delle migliori attrici a disposizione, inizia a concepire un discorso metatestuale che si risolve in un salto temporale nei suoi ricordi, arrivando in un’altra epoca: gli anni Settanta. Nel passato vengono narrate le vite che ruotano attorno ad una sartoria cinematografica, un ambiente dove domina un matriarcato aspaziale, dove gli uomini sono comparse o personaggi secondari. Un film imperdibile, con un cast stellare composto da 18 attrici italiane: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi e Milena Vukotic.

Articoli correlati

Gennaio al cinema: tra nuovi successi e grandi classici

Davide Pagliaro

Virtus Francavilla, il gol è un problema

Tonio De Giorgi

Valtur Brindisi dopo l’addio di Allen va a Udine dove esordirà Brown

Redazione

Taranto, naufragio annunciato. I calciatori senza stipendio non giocheranno

Redazione

Valtur Brindisi ingaggia Brown

Tonio De Giorgi

Passi in avanti per la nascita di un Polo Nautico a Brindisi

Mimmo Consales