BariCronaca

Fatture false e frode fiscale da 4 milioni: dieci arresti nel Barese

Dieci arresti nel Barese, quattro in carcere e sei ai domiciliari, per fatture salse e frode fiscale. L’ordinanza, eseguita dai finanzieri del Comando provinciale di Bari, è stata emessa dal gip del Tribunale di Bari su richiesta della Procura al termine di un’indagine che ha fatto emergere “una rete di soggetti, intestatari di ditte individuali che emettevano fatture false per abbattere illecitamente la base imponibile ai fini delle imposte dirette e indirette, da sottoporre a tassazione”. Al centro del presunto meccanismo fraudolento, un imprenditore altamurano che, attraverso sue imprese di produzione, commercializzazione e posa in opera di serramenti, infissi e arredi per esterni, avrebbe “da un lato, emesso fatture per operazioni inesistenti per circa 17,5 milioni di euro tra il 2019 e il 2022, nei confronti di oltre 30 committenti, per lo più nella provincia barese, interessati a ridurre indebitamente il proprio carico impositivo mediante la contabilizzazione di costi inesistenti; dall’altro, avrebbe utilizzato fatture false, emesse da ditte fittizie appositamente costituite e controllate dallo stesso imprenditore e dai suoi sodali, con un’evasione complessiva di circa 4 milioni di euro”.

Gli accertamenti sono stati condotti attraverso attività tecniche, riprese video, acquisizioni documentali, indagini finanziarie, servizi di osservazione e pedinamento, che avrebbero svelato come le società “emittenti” avessero una “capacità operativa” del tutto incongrua rispetto ai volumi d’affari rilevati: scarsità o totale assenza di lavoratori assunti o collaboratori occasionali, inesistenza nei magazzini dei beni oggetto delle varie cessioni, inidoneità della struttura dell’impresa a garantire le forniture oggetto di fatturazione”.

Oltre agli arresti, i finanzieri hanno eseguito il sequestro preventivo di beni per oltre 5 milioni euro nei confronti di 15 indagati e di una delle società coinvolte nel meccanismo illecito.

Articoli correlati

Neonato morto a Bari, al via accertamenti su culla termica

Redazione

Torre Chianca, Idume “intasato”: strade come fiumi e case allagate

Redazione

Maltempo nel Leccese: diversi alberi caduti e danni causati dal vento

Elisabetta Paladini

Palamara a Turi: “Riforma giustizia per modificare quello che non ha funzionato”

Mariella Vitucci

Roghi nella notte a Lucugnano e Gallipoli: colpite azienda agricola e braceria

Redazione

Porto Cesareo, barile contro gli scogli e olio sversato in mare. Scongiurato il disastro ambientale

Mario Vecchio